.: Palmeri e Sgarbi alla presentazione del libro "Petrarca a Milano"
Segnalato da:
Massimo De Rigo - Mercoledì, 27 Febbraio, 2008 - 21:29
Di cosa si tratta:

Giovedì 28 febbraio, alle ore 14.30, presso la Sala Marra di Palazzo Marino, il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri e l’assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi interverranno alla presentazione del volume “Petrarca a Milano. La vita, i luoghi e le opere”. Parteciperanno inoltre il giornalista Tullio Barbato, i curatori del volume Roberto Gariboldi e Massimo de Rigo, il Presidente dell’Associazione Amici Cascina Linterno Gianni Bianchi e il Presidente della Fondazione Carlo Perini Antonio Iosa.

 

 

 

 

 

P.S.
Dal sito Web del Comune di Milano:

-------------------------------------------------------------
Palmeri e Sgarbi presentano libro ‘Petrarca a Milano’: “Città ricorderà poeta con itinerari per studenti e turisti, letture e targhe nei luoghi-simbolo periodo milanese”

Manfredi Palmeri - Presidenza del Consiglio Vittorio Sgarbi - Cultura
28/02/2008


“Milano ricorderà Petrarca con itinerari culturali per studenti e turisti, letture poetiche e nuove targhe nei luoghi-simbolo degli otto anni (dal 1353 al 1361) trascorsi nella nostra città: la Cascina Linterno, la Certosa di Garegnano, Sant’Ambrogio, San Simpliciano”.
Lo hanno annunciato il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri e l’assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi, intervenendo alla presentazione del volume “Petrarca a Milano. La vita, i luoghi e le opere”.
Il libro è stato realizzato da Associazione Amici Cascina Linterno, Fondazione Carlo Perini, Cooperativa Donati e Certosa di Garegnano, che metteranno l’opera a disposizione dei milanesi dopo la sua presentazione pubblica, in programma sabato 1° marzo, alle ore 16.00, presso la Sala del Grechetto di Palazzo Sormani.

“Nel 650° anniversario di Petrarca a Milano – ha spiegato il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri – va restituita alla città la verità storica su questo periodo, alla luce del patrimonio conoscitivo offerto dal libro. Organizzeremo itinerari petrarcheschi rivolti agli studenti, ai turisti e agli stessi milanesi e apporremo targhe nuove o aggiornate nei luoghi della vita del poeta che appartengono alla nostra storia e alla nostra memoria”.

“è importante che la città di Milano rinnovi la sua attenzione verso Petrarca – ha detto l’assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi – iniziatore della poesia lirica italiana e della cultura poetica universale, con iniziative come questa e con la realizzazione di percorsi e di letture dedicate alla sua opera”.

-------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------

Presentazione

Petrarca a Milano

In occasione del 650° anniversario della sua permanenza nella nostra città, un libro racconta gli otto anni che il grande poeta trascorse nella cerchia dei Visconti
 
L'intensa e straordinaria vita di Francesco Petrarca è stata da sempre oggetto di molti studi. Il periodo milanese del grande poeta e umanista, invece, non è mai stato approfondito abbastanza. A Milano visse per otto anni (1353-61) nella cerchia dei Visconti.
Il volume "Petrarca a Milano, la vita, i luoghi e le opere" si propone di colmare questa lacuna, nella speranza di accendere l'interesse di altri studiosi su questo periodo che copre la maturità della sua vita, fecondo e ricco di eventi. Riaffiora, infatti, anche un affresco della Milano viscontea e del suo contado, con i bagliori e gli aspetti oscuri di questa nostra metropoli posta al centro dell'Europa.

“Milano ricorderà Petrarca con itinerari culturali per studenti e turisti, letture poetiche e nuove targhe nei luoghi-simbolo degli otto anni trascorsi nella nostra città: la Cascina Linterno, la Certosa di Garegnano,  Sant’Ambrogio, San Simpliciano”. Lo hanno annunciato il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri e l’assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi, intervenendo alla presentazione del libro.

Il libro è stato realizzato da Associazione Amici Cascina Linterno,  Fondazione Carlo Perini, Cooperativa Donati e Certosa di Garegnano, che metteranno l’opera a disposizione dei milanesi dopo la sua presentazione pubblica, in programma sabato 1° marzo, alle ore 16, presso la Sala del Grechetto di Palazzo Sormani.
 
“Nel 650° anniversario di Petrarca a Milano – ha spiegato il Presidente Palmeri – va restituita alla città la verità storica su questo periodo, alla luce del patrimonio conoscitivo offerto dal libro. Organizzeremo itinerari petrarcheschi rivolti agli studenti, ai turisti e agli stessi milanesi e apporremo targhe nuove o aggiornate nei luoghi della vita del poeta che appartengono alla nostra storia e alla nostra memoria”.

“E' importante che la città di Milano rinnovi la sua attenzione verso Petrarca – ha detto l’assessore Sgarbi – iniziatore della poesia lirica italiana e della cultura poetica universale, con iniziative come questa e con la realizzazione di percorsi e di letture dedicate alla sua opera”. 

(28/02/2008)
-------------------------------------------------------------

 

Dove:
Sala Marra di Palazzo Marino
Quando:
Da Giovedì 28 Febbraio - 14:30 a Giovedì 28 Febbraio - 15:30
Sito web:
http://www.comune.milano.it/dseserver/WebCity/comunicati.nsf/WEBAll/899DD713AABC2790C12573FC004375C1