.: Discussione: Trasporti pubblici in Zona 3: come li valutano i residenti?
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
La signora Pisanu ha fatto un'analisi impietosa che, riconosco, non è lontana dalla realtà, sui mezzi pubblici che transitano da e sopra piazza Bottini. Io vorrei dire, in più, che secondo me tutti i mezzi pubblici di superficie, in zona 3 come in tutta la città, trarrebbero vantaggi se potessero scorrere su corsie preferenziali, come accade a qualcuno ma non a tutti. Mi ha lasciato molto amareggiata la recente delibera del Consiglio Comunale secondo la quale sulle corsie preferenziali esistenti sarà ammesso il transito anche di moto e motorini. Io non sono d'accordo, per tre ragioni: - prima di tutto per una ragione di sicurezza, infatti questo mette a rischio le moto e i motorini e anche tutte le altre vetture - poi per una ragione che oserei definire sostanziale, infatti le corsie preferenziali hanno un uso proprio che è quello di essere riservate ai mezzi di trasporto pubblico e ai mezzi di soccorso che non devono essere intralciati in nessun modo - infine per una ragione che definirei "etica": già ci possono transitare (e io non sono d'accordo, non mi sembra giusto) le vetture degli amministratori (dall'usciere all'assessore), adesso le moto e i motorini, poi ... quale altra deroga a vanificare lo scopo delle corsie preferenziali? Perchè ogni volta che si stabilisce una regola si definiscono poi innumerevoli deroghe alla regola stessa? Questa mi pare una delle nostre malattie, che ritengo gravi. Sara Rossin |
|
![]() ![]() |
|