Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Da Milano 2.0:
Santa Giulia, gli abitanti si sentono abbandonati. Molti ancora i lavori da fare Pubblicato da Arianna Ascione, Blogosfere staff alle 08:30 in Milano cronaca I residenti di Santa Giulia sono sul piede di guerra. Anche loro hanno il problema dei cantieri infiniti, ma nel loro caso è una vera e propria "città infinita". Avevano acquistato con il miraggio di un nuovo quartiere residenziale a 4 chilometri dal Duomo, ma per ora c'è solo un enorme cantiere-palude senza negozi, scuola, parcheggi, strade, lampioni, parchi e mezzi pubblici. Spiegano che "il nascente (morente) quartiere è in uno stato di quasi totale abbandono" e scrivono alla Moratti "Provi a immaginare cosa significhi vivere in una sorta di check-point tra strade completamente buie, limacciose, disseminate di buche, spazzatura e topi" Ma forse le immagini sono più efficaci delle parole. Per questo motivo hanno deciso di girare un video per raccontare cinque anni di storia di abbandono. Come scrive il Corriere "Il documentario prodotto dal comitato si apre con i plastici di Santa Giulia, e raffronta la realtà digitale e la realtà e basta, l'isola pedonale che non c'è e le strade di fango vere" Sono decine i milanesi che abitano da metà novembre e sono settemila coloro che pagano il mutuo per i 1.887 appartamenti. Ma come spiega il Corriere Il lato Nord, con le case di Norman Foster da diecimila euro al metro quadro, è di proprietà della Risanamento di Luigi Zunino e la società ne sta trattando la cessione (causa debiti). Il lato Sud è stato invece costruito in edilizia convenzionata (2.400 euro al metro) da coop bianche e rosse ed è la parte già abitata. I residenti lanciano questo messaggio tramite il loro comitato "Anche questa è Milano, ci hanno abbandonati" |
|
![]() ![]() |
|