Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
ben venga il tuo contributo, sul piano metodologico si intende. Quello che è importante in una discussione è portare argomenti ed elementi a favore di una tesi o di una altra. Non stiamo qui a giudicare se il modello del 1975 sia ancora valido per escludere un metro circolare. Io condivido le motivazioni addotte da Enrico Vigo e credo siano state convincenti e di cuore ma anche di testa propendo, come mi sembra di avere detto più volte, per una o più linee circolari. Spirolazzi fa un discorso da amministratore: le linee 4 e 5 sono opere finanziate ed in corso di realizzazione, soldi non ce ne è più per metropolitane che non siano al servizio della grande Milano ed infine miglioriamo le linee circolari di superficie, in particolare la 90-91. Sono tre posizioni diverse, tutte legittime alle quali manca il convitato di pietra, gli organi tecnici del Comune di Milano. Perchè è necessario incontrarsi? Anzitutto per capire in che direzione andranno i trasporti di Milano nei prossimi anni e poi per capire se viene percepito il disagio di migliaia di utenti, costretti a passare quasi sempre per il Duomo, che immagino....... odino o quasi.
Saluti Giuseppe
In risposta al messaggio di Lucio Chiappetti inserito il 4 Feb 2008 - 15:43