.: Discussione: Abito in Zona 4, ma la scuola elementare e' dentro la cerchia
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
|||||
Gentile signora Elena,
ho formulato in base alla sua istanza l'interrogazione, ieri in Consiglio di Zona. E' chiaro che il problema esiste. Sono state formulate delle obiezioni che, a livello di principio assoluto, possono essere comprensibili, ma che, specificatamente al caso, possono essere assolutamente infondate. Dico questo in quanto ritengo opportuno che le esenzioni o l'abbassamento dei costi dell'abbonamento ecopass debbano essere calibrati in base non a macrocategorie ma, bensì, alle situazioni reali in cui un nucleo familiare si trova. Dico questo riferendomi al fatto che questo provvedimento, oltre a essere insensato oggi come oggi, rebus sic stantibus, la situazione politica di amministrazione del trasporto pubblico, ricordo che Londra ha posto la congestion charge, che non è l'ecopass, ma è pedaggio stradale, dopo avere incrementato le corse dei mezzi pubblici, prolungandone l'orario di servizio, dopo avere aumentato i parcheggi di snodo all'entrata in città, e non nel pieno centro abitato, è alquanto lacunoso e il provvedimento che, in temi generali potrebbe essere considerato buono, in effetti non disincentiva l'utilizzo dell'automobile privata. Ripeto rebus sic stantibus occorre calibrare il tariffario in base alle situazioni reali, economiche e sociali, o di esigenza, delle persone, e non definire categorie macro dove fare rientrare gli esentati e gli esentabili. Penso che questa situazione di disagio che lei ha provveduto a sottolineare testimoni l'inefficacia e la contraddittorietà del provvedimento. Appena istituito come sperimentazione, incerte erano le categorie esentate: ed è stata attuata un'estensione che ha svilito il significato del provvedimento. Il permettere, per esempio, che autocarri possano trasportare generi alimentari nel centro di Milano implica che la congestione del traffico veicolare dei mezzi pubblici non venisse alterata ed elusa: quante volte vediamo tram fermi in quanto davanti sosta un automezzo di grandi dimensioni in seconda fila? Le invio, ora, in allegato al messaggio presente il testo dell'interrogazione. Spero di avere raccolto con chiarezza quanto da lei giustamente richiesto. Un cordiale saluto Alessandro Rizzo Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano Consiglio di Zona 4
|
||||||
![]() ![]() |
||||||