.: Discussione: Giornali, una preziosa risorsa per il territorio: il Comune sostiene l'informazione nelle zone con un bando
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Molto interessante, gentile Enza, l'attività che svolgete. Amerei approfindirne la conoscenza.
Innanzitutto ti chiedo se possiamo darci del tu: comunicazione più spedita e meno formale. ![]() Tornando alle questioni che tu poni cerco di darti delle risposte esaustive. La prima: premesso che l'iscrizione una volta recepita vale per sempre, la domanda di iscrizione viene rattificata in seduta di consiglio di zona. Verificherò la delibera susseguente che certifica e prende atto, approvando, la richiesta di iscrizione. Solitamente non ci sono eccezioni fatte, a meno che non si riscontri esserci illegalità nell'atto e regole anticostituzionali nello Statuto. Ma non credo sia questo il caso, anzi. Per i finanziamenti: ti consiglio di protocollare domanda di richiesta di finanziamento, contributo in linguaggio istituzionale, all'Ufficio protocollo, su singole iniziative ed eventi che volete promuovere come comitato di redazione, che possono direttamente garantire entrate per l'organizzazione giornalistica. La richiesta deve essere comprensiva di scheda di descrizione del progetto, tema, contenuto, e prospetto spese, in cui non devono incorrere voci che sono funzionali ad aumentare il capitale patrimoniale dell'associazione (ossia acquisti di computer, portatili, cibi, cancelleria varia). Ossia le voci di spesa devono essere legate a spese correnti utili e funzionali alla realizzazione temporanea dell'evento, nessun incremento di patrimonio fisso quindi. Se proponi un testo io posso rendermi disponibile per suggerirti alcune implementazioni o consigli utili. La questione, infine, della Casa delle Associazioni è stata ribadita come prospettiva dallo stesso Assessore Masseroli, Assessore al Territorio del Comune di Milano, nel Progetto di Governo del Territorio, ma non si è ancora saputo niente riguardo agli sviluppi amministrativi applicativi, nè le regole in merito. Sarà mio interesse sollecitarne il dibattito, dato che lo scorso anno c'è stata una riunione tra il Presidente del Consiglio di Zona e le associazioni interessate, a parere del sottoscritto molto proficua e interessante. A disposizione per prossimi chiarimenti ti saluto Alessandro Rizzo Consigliere Lista Uniti con DFario Fo - Gruppo La Sinistra Consiglio di Zona 4 Milano |
|
![]() |
|