Cantiere del nuovo- Tavolo di lavoro istituzionale
Mercoledì 14.2.08 in via Pirelli 39, presso il Comune dei Milano ha avuto luogo la prima riunione del Tavolo di lavoro sul problema : Cantiere del Nuovo di via Soderini. Presenti per la Provincia di Milano l’Assessore al Patrimonio Bruno Casati con l’Arch. Gallinella, per il Comune di Milano l’Assessore allo sviluppo urbano Carlo Masseroli con il dott. Gatti e la Dott.sa Peverelli, per il Consiglio di Zona 6 il Presidente Girtanner, presente una rappresentanza del Comitato Vivaio Soderini. L’Assessore Masseroli, prendendo la parola, sottolinea che il Comune di Milano non può opporsi alla realizzazione di un insediamento della Provincia, peraltro autorizzata dagli organi tecnici dello stesso Comune. Comunque in questo periodo è stato esaminato il problema della scuola elementare di via Massaua e dell’asilo di via Caterina da Forlì, constatando una situazione di emergenza logistica e anche strutturale. Pertanto il Comune ha deciso di iniziare le procedure per l’abbattimento delle due scuole e la loro riedificazione nell’area di via Strozzi, utilizzando gli spazi, quei 2.400 mq già destinati alla Camera di Commercio, che verranno ceduti dalla Provincia al Comune. Il previsto Palazzo della Innovazione verrà edificato dalla CCIAA alla Bovisa e a tale proposito sono in corso le pratiche per la stipula di una convenzione. L’Assessore Casati conferma la disponibilità della Provincia alla cessione dell’area suddetta, comunque precisa che il Cantiere del Nuovo aprirà i lavori a fine Aprile ‘08 e si procederà sia alla ristrutturazione dei fabbricati esistenti che alla localizzazione dei nuovi secondo il progetto. Il Comitato Soderini, pur apprezzando il passo proposto, che va nella direzione di accorpare le scuole dell’obbligo (ormai cadenti e mal collocate) in una prospettiva da tempo sostenuta, quella cioè di un Campus dell’Istruzione, tuttavia conferma la propria richiesta di fermare la realizzazione della struttura “ipogea”, un Centro fieristico, espositivo, congressuale che nulla ha a che vedere con le scuole professionali e che sottrarrebbe spazi vitali al quartiere. Per quanto riguarda invece la ristrutturazione degli edifici esistenti e il completamento delle scuole professionali, il Comitato manifesta la propria adesione; aggiunge anche che la scuola media Cardarelli di via Strozzi, coetanea di quella di via Massaua, ha bisogno di grossi interventi manutentivi e di ampliamento e che quindi sarebbe più opportuno razionalizzare gli spazi e pensare a una completa rivisitazione dell’area (comunale ) in questione, procedendo alla edificazione di un nuovo plesso scolastico che comprenda Media, Elementare e Asili. L’Assessore Masseroli prende nota di questa richiesta e si impegna ad approfondirla entro un mese. L’Architetto Gallinella, prima di assentarsi, sottolinea che ci sono degli accordi di massima per consentire in futuro all’Istituto Redaelli l’utilizzo del “ Boschetto” prospiciente la via D’Alviano.
A cura del ComitatoVivaio Soderini
In risposta al messaggio di Angelo Valdameri inserito il 13 Dic 2007 - 15:04