Questa raccomandazione e’ facilmente giustificata sia da studi scientifici sulla efficienza ed economicita’ di gestioni "profit" e "no profit" negli Stati Uniti, sia dalla classifica dell’OMS che pone al trentasettesimo posto gli USA e al secondo l’Italia. I dati della gestione privatistica e assicurativa a cui ci avvia sono impressionanti. Negli USA la mortalita’ infantile e’ del 7 per mille da noi e’ del 4 per mille quella delle madri del 15 per mille da noi del 5 per mille. Cinquanta milioni di americani negli USA non hanno copertura sanitaria. Gli ospedali "profit" in USA costano 20% in piu’ degli ospedali "no profit" e ci si muore il 3% di piu’ a parita’ di altre condizioni.
Le meraviglie tecnologiche della ricerca sanitaria USA per troppi americani sono paragonabili a merce costosamente inaccessibile in mostra in vetrine di negozi esclusivi.Converrebbe quindi ripensare sia il modello sanitario di riferimento sia le funzioni e il coordinamento degli enti di ricerca in Italia o, quanto meno, ormai in Regione.
Converrebbe quindi ripensare sia il modello sanitario di riferimento sia le funzioni e il coordinamento degli enti di ricerca in Italia o, quanto meno, ormai in Regione. -------- cut----------- tirar fuori queste cose ritengo sia comproducente riferito all'IT e Besta perchè mi pare che il confronto con le strutture private alternative italiane e milanesi con cui si misurano questi due istituti non stia in piedi, se ci si riferisce insomma al Monzino, al coso di Veronesi o S.Raffaele. Questi istituti privati non cacciano l'Italia al trentasettesimo posto, non sono a Chicago (diamine, vi devo spiegare tutto :-)? ), non sono inseriti in *quel* servizio sanitario nazionale ma alcune migliaia di Km a est Non sono una vetrina di negozio esclusivo e cosi' via. Tutto qui. O si fanno dei piani alternativi (come se ne fanno piu' avanti, e molto intelligenti) o se voi tirate fuori gli USA qualcun altro tira fuori la Corea del Nord e molti altri Paesi non ce ne veniamo piu' fuori. Il confronto pubblico/privato messo in questi termini mi pare improprio nel paragone, mi pare deviante rispetto al tema del trasferimento, e ficcato dentro a tutti i costi per un ideologismo a tutti i costi. Tanto più che chi sta davanti a noi ha proprio un modello misto, mi chiedo perchè bisogna andare a pescare il trentasettesimo. Bisogna proprio andarlo a cercare col lanternino o no ?? Volete che vi si trovino i Paesi del "tutto pubblico" al di sotto del 37 posto? Secondo voi non ce ne sono? Santo cielo, si rovinano le buone proposte ficcando dentro spropositi su base ideologica a tutti i costi ;-)
saluti MM
In risposta al messaggio di Dario Galimberti inserito il 10 Dic 2007 - 00:30