.: Discussione: Storia e cultura del popolo Rom
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliera di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano Facebook: Antonella Fachin ----------------------------------------- da Repubblica del 7 maggio 2010 L´accampamento rom all´università Bicocca, mostra contro gli sgomberiRicostruita anche una baracca per raccontare il progetto di integrazione culturale di via Rubattinodi LUCA DI VITOL'interno della baracca ricostruita alla Bicocca Una baracca rom - con tanto di letto e stufa - fra le aule della Bicocca. Non è il riparo ardito di qualche famiglia nomade allontanata dal suo campo, ma una critica alla politica degli sgomberi del Comune di Milano "intesi come metodo". L'installazione - che verrà montata all'interno dell'ateneo da lunedì prossimo nell'ambito della mostra "Via Rubattino n° 0" - nasce da un'idea del professor Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia interculturale alla Bicocca: "Oltre alla baracca - spiega - la mostra avrà un percorso di pannelli che ricostruiscono l'esperienza di un gruppo di rom romeni nell'insediamento di via Rubattino a Milano, recentemente sgomberato. Là è stato interrotto un percorso di integrazione eccellente, qualcosa di veramente importante". L'operazione di vigili e polizia - realizzata il 19 novembre dello scorso anno con la benedizione del vice sindaco De Corato e dell'assessore alle Politiche sociali Mariolina Moioli - aveva allontanato da Rubattino circa 250 persone, tra cui 36 bambini che andavano regolarmente a scuola attraverso un programma di integrazione e di inclusione realizzato dalle maestre di un'elementare della zona. All'epoca dei fatti associazioni di volontariato, insegnanti e società civile erano insorti contro la scelta del Comune. Ora - attraverso un approfondimento fatto di testi, video e fotografie - lo fanno anche in Bicocca. "Indubbiamente la mostra sarà contro lo sgombero - spiega Mantegazza - perché si è colpito chi aveva lavorato per l'integrazione. Nel caso di via Rubattino, inoltre, è da sottolineare la forte contrarietà all'operazione da parte degli stessi abitanti del quartiere". L'obiettivo della mostra, che ha il patrocinio del Dipartimento di Scienze umane e della Formazione, "non è insomma criticare a prescindere, ma realizzare un'analisi il più approfondita possibile". La baracca che sarà allestita in ateneo è un'opera del designer Patrick Hubmann e verrà realizzata insieme ad alcuni rom. La ricostruzione fedele di questo "spazio abitativo" era già comparsa in via Tortona, allestita durante la settimana del Mobile per l'evento "Public Design Festival": "un omaggio alla capacità del popolo rom di risolvere i problemi della quotidianità - spiegava la brochure di presentazione - con una qualità funzionale ed estetica, pur in condizioni di disagio e precarietà". |
|
![]() ![]() |
|