.: Discussione: Il ruolo della bicicletta nelle politiche della mobilità e dell'ambiente urbano
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
le grandi città d'Europa hanno una viabilità parallela per le biciclette, una maglia che permette di muoversi quasi lungo qualunque itinerario in una pista dedicata, con semafori, incroci, eccetera. Le piste di Milano sono dei percorsi per fare delle passeggiate, per ora, ma lo spazio, le strade non sono più strette. Bisognerebbe decidere che oltre ai marciapiedi e alla carreggiata per le auto si debba lasciare sempre una sede per le bici. E' possibile, lo fanno a Vienna, lo fanno a Praga, lo fanno in Germania e in Olanda. I percorsi, come quello che vogliono fare verso Rho, sono ancora troppo poco, servono per fare un pò di sport, mentre bisogna pensare per la bici una viabilità alternativa.
|
|
![]() ![]() |
|