.: Discussione: Case, edilizia, gestione del patrimonio comunale ecc.
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Condivido le tue considerazioni, ma ritengo fondamentale che il soggetto pubblico non rinunci ad esercitare la sua funzione principale: il governo del territorio. I privati possono senz'altro cercare di speculare il più possibile, ma sta al pubblico bilanciare l'interesse dei singoli con quelli della collettività. Che cosa è diventata Milano? Un grande dormitorio!!!! Dove c'è un minimo spazio edificabile subito c'è qualcuno che vuole costruirci un immobile di "massimo 8 piani"!! e sapete dove c'è ancora spazio? nelle aree verdi e nei cortili; sì nei cortili! Sono Consigliere di Zona 3 per la lista Uniti con Dario Fo per Milano e ho esaminato in Consiglio già due domande di concessione edilizia per la realizzazione di immobili in cortili che originariamente erano stati progettati per offrire un luogo di socializzazione e ricreazione per i cittadini, nello spirito della domus romana. A chi interessa la qualità della vita e il benessere dei cittadini?!? Secondo me bisogna invece disegnare la città in funzione dei suoi abitanti e delle loro esigenze (che non sono solo quelle di dormire e di mangiare in pizzeria!): i cittadini vogliono poter vivere, lavorare, incontrarsi, divertersi, trascorrere il proprio tempo libero nel proprio quartiere e nella propria città senza doversi necessariamente spostarsi da una parte all'altra della città. La città non deve inoltre essere progettata solo per i suoi "fruitori" istituzionali (v. polo della moda, polo dell'innovazione, l'isola ecc.): che ne sarà degli abitanti dei singoli quartieri, invasi da migliaia e migliaia di autovetture, senza alcuna programmazione delle necessarie infrastrutture? e il verde e i parchi cittadini? e gli spazi per il tempo libero e l'intrattenimento? e i luoghi per i giovani e i meno giovani per fare quatrro chiacchiere in compagnia senza dover necessariamente ordinare da bere o da mangiare? e l'aria che respiriamo? e i mezzi pubblici che utilizziamo? Ribadisco, per me sta all'ente pubblico svolgere un ruolo di indirizzo nello sviluppo della città, cercando di immaginare come essa sarà tra cinquant'anni, a seguito degli interventi edilizi di oggi. Cordiali saluti Antonella Fachin Consigliere di Zona 3 Uniti con Dario Fo per Milano |
|
![]() ![]() |
|