Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dal sito Web del Comune di Milano: I risultati dell'audit forniscono un quadro completo della situazione. Sulla base delle informazioni raccolte al via un processo di trasparenza Sono stati illustrati alla Giunta dall’assessore alla Casa Gianni Verga i risultati dell’indagine condotta nei mesi scorsi dall’Internal auditing sulla gestione del demanio e sulle procedure di assegnazione degli alloggi del patrimonio abitativo comunale. “È un risultato importante – ha commentato l’assessore Verga – che fornisce il quadro completo della situazione. Sulla base delle conclusioni contenute nel documento è stato avviato un processo di trasparenza che seguirà le indicazioni e le modalità previste dall’audit”. Il 5 ottobre scorso il Sindaco Letizia Moratti, d’accordo con l’assessore Verga, aveva incaricato la Direzione Specialistica Internal Auditing di effettuare, entro il 30 novembre 2007, un’indagine sui criteri e sulle procedure di assegnazione del patrimonio abitativo e non abitativo comunale e sulla gestione amministrativo-contabile dei contratti di locazione. “Con la revisione dei canoni di edilizia residenziale pubblica – ha concluso Verga – che l’Amministrazione comunale sta predispondendo sulla base della recente legge regionale (27/2007), verrà data ampia pubblicizzazione alle affittanze, non solo del demanio ma anche dell’edilizia pubblica. La Segreteria e la Direzione Generale collaborano con il settore Demanio per la messa a disposizione di tutti i dati delle utenze incrociandoli con quelli degli altri settori”. Il 30 novembre si è conclusa l’attività di auditing ed è stata consegnata al Sindaco una relazione approfondita sulla situazione del patrimonio immobiliare del Comune. Viene evidenziato che il Demanio è un settore che presenta ancora criticità irrisolte da tempo e sedimentate nel corso degli anni. Attraverso la riorganizzazione della macchina comunale è stato avviato un significato cambiamento rispetto al passato. I miglioramenti sono legati a:
Nel documento consegnato al Sindaco si segnalano anche alcune lacune: la disomogeneità degli archivi cartacei, il non accatastamento di parecchie unità immobiliari presso la banca dati gestita dall’Agenzia del territorio, un sistema informatico gestito con programmi distinti e non dialoganti tra loro per la bollettazione e il patrimonio. Le conclusioni della relazione sono le seguenti:
(01/02/2008)Sono stati illustrati alla Giunta dall’assessore alla Casa Gianni Verga i risultati dell’indagine condotta nei mesi scorsi dall’Internal auditing sulla gestione del demanio e sulle procedure di assegnazione degli alloggi del patrimonio abitativo comunale. “È un risultato importante – ha commentato l’assessore Verga – che fornisce il quadro completo della situazione. Sulla base delle conclusioni contenute nel documento è stato avviato un processo di trasparenza che seguirà le indicazioni e le modalità previste dall’audit”. Il 5 ottobre scorso il Sindaco Letizia Moratti, d’accordo con l’assessore Verga, aveva incaricato la Direzione Specialistica Internal Auditing di effettuare, entro il 30 novembre 2007, un’indagine sui criteri e sulle procedure di assegnazione del patrimonio abitativo e non abitativo comunale e sulla gestione amministrativo-contabile dei contratti di locazione. “Con la revisione dei canoni di edilizia residenziale pubblica – ha concluso Verga – che l’Amministrazione comunale sta predispondendo sulla base della recente legge regionale (27/2007), verrà data ampia pubblicizzazione alle affittanze, non solo del demanio ma anche dell’edilizia pubblica. La Segreteria e la Direzione Generale collaborano con il settore Demanio per la messa a disposizione di tutti i dati delle utenze incrociandoli con quelli degli altri settori”. Il 30 novembre si è conclusa l’attività di auditing ed è stata consegnata al Sindaco una relazione approfondita sulla situazione del patrimonio immobiliare del Comune. Viene evidenziato che il Demanio è un settore che presenta ancora criticità irrisolte da tempo e sedimentate nel corso degli anni. Attraverso la riorganizzazione della macchina comunale è stato avviato un significato cambiamento rispetto al passato. I miglioramenti sono legati a: Nel documento consegnato al Sindaco si segnalano anche alcune lacune: la disomogeneità degli archivi cartacei, il non accatastamento di parecchie unità immobiliari presso la banca dati gestita dall’Agenzia del territorio, un sistema informatico gestito con programmi distinti e non dialoganti tra loro per la bollettazione e il patrimonio. Le conclusioni della relazione sono le seguenti:
|
|
![]() ![]() |
|