Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano: SARPI, DE CORATO E SIMINI: “LUNEDÌ AL VIA I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE. ZTL-ISOLA PEDONALE RIDARÀ ANIMA AL QUARTIERE” MAI MANCATI CONTROLLI SU SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE: NEL 2009 14.408 MULTE PER VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA, 211 PER CIRCOLAZIONE DEI CARRELLI, 100 DOCUMENTI RITIRATI E 100 PERSONE DENUNCIATE
Milano, 29 gennaio 2010 – “Lunedì avranno inizio, perfettamente nei tempi annunciati, i lavori per la realizzazione della Ztl-isola pedonale di via Paolo Sarpi. Si partirà con lo spostamento dei sottoservizi nel tratto da largo Gadda a via Lomazzo, cercando di comprimere il più possibile i tempi di questa fase”.
Lo annunciano il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza e Traffico Riccardo De Corato e l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini.
Le opere per la riqualificazione di via Paolo Sarpi hanno un costo complessivo di 5,5 milioni di euro. L’intervento, della durata di un anno, prevede la formazione di un piano stradale a quota unica, senza variazione di livello fra spazi a marciapiede pedonale e spazi dedicati al transito dei veicoli autorizzati. Per la pavimentazione verranno utilizzate lastre e cubetti in beola bianca e grigia. Gli elementi di arredo stradali (parigine, panchine) e dei plateatici (sedie, ombrelloni e tavoli) saranno uniformi, seguendo il modello già sperimentato in zona Navigli. A delimitare il passaggio delle auto dei “margini verdi”: aiuole a raso con arbusti bassi (della specie sempreverde Pitosforus nano) che circoscriveranno lo spazio pedonale.
“Con la partenza dei lavori per la realizzazione della Ztl-isola spiega De Corato - prenderà avvio il progetto che restituirà l’identità e l’anima al quartiere. Progetto che sarà, appunto, una grande opportunità per la riqualificazione ambientale e non solo. Permetterà anche la valorizzazione del commercio al dettaglio (cinese o italiano che sia), visto che la Ztl-isola pedonale renderà più fruibile la zona da parte di tutti i cittadini. Non bisogna però dimenticare che in quel quartiere l’Amministrazione non ha mai mancato di far sentire il suo impegno sul fronte sicurezza e rispetto delle regole. E l’incessante attività della Polizia Locale lo dimostra. Basti pensare che nel 2009 gli agenti hanno registrato 12.349 violazioni per sosta e 2059 al codice della strada. Hanno inoltre rilevato 211 contesti per circolazione dei carrelli, ritirato 100 i documenti e denunciato 100 persone. Senza considerare i ben 43 blitz della Polizia Locale a difesa della legalità della zona. Si tratta di interventi contro la contraffazione, dormitori per clandestini, centri a luci rosse, bische, finti ambulatori medici”.
“Un intervento di riordino che migliorerà la via, dotandola di pavimentazioni di pregio ed elementi di arredo”, spiega Simini. “Per accelerare i tempi della progettazione e della gara – aggiunge - abbiamo dato l’incarico a MM. I lavori inizieranno dal tratto di strada in cui sono già terminate le opere per la sostituzione di parte dell’acquedotto che, avviate a dicembre, per qualche tempo procederanno parallelamente a quelle per la riqualificazione. Il nostro obiettivo – conclude l’assessore - è terminare i lavori entro la fine dell’anno”.
In risposta al messaggio di Oliverio Gentile inserito il 6 Ott 2007 - 21:02