Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Mobilità. Il Comune promuove il car pooling e mette in rete 350.000 persone
Edoardo Croci - Mobilità Trasporti e Ambiente
29/11/2006
Novantadue tra aziende e istituzioni e 350mila persone in rete per promuovere e incentivare il sistema del car pooling a Milano e provincia. Da oggi è possibile grazie a “Dreams – Demand responsive extended area mobility services”, il portale di informazione sui sistemi di trasporto alternativi all’auto privata realizzato dall’assessorato alla Mobilità, Trasporti e Ambiente in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’Agenzia per la mobilità e l’ambiente, Zincar e Acinnova (societa dell'Aci).
“Conoscere e promuovere il car pooling aziendale e interaziendale come alternativa all’uso del mezzo privato da parte di una sola persona – ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci – è il primo degli obiettivi del progetto ‘Dreams’, che si propone sia di integrare la rete di trasporti con un sistema innovativo di servizi di mobilità collettiva, sia di far conoscere anche altri strumenti ancora poco utilizzati come il car sharing e il radiobus a chiamata, nell’ottica di una mobilità sostenibile”.
Il portale “Dreams”, attivo da oggi, sarà utilizzato dai mobility manager delle aziende e delle istituzioni, tra cui anche il Comune di Milano, che hanno aderito al progetto. Ogni mobility manager avrà il compito di compilare una database riferito ai dipendenti o agli studenti, nel caso delle Università. Saranno richieste informazioni su orari e tragitto del percorso compiuto per recarsi al lavoro o a lezione e sugli orari, illustrando l’opportunità e i vantaggi dell’utilizzo del car pooling. Raccolte le queste due semplici indicazioni, toccherà al software operare il matching tra potenziali “compagni di viaggio”.
“Il sistema di car pooling ha grandi potenzialità – sottolinea l’assessore Croci – e il suo utilizzo consentirà, anche solo nell’ipotesi di due passeggeri per autoveicolo, una consistente riduzione del traffico e del tasso di inquinamento in città e nell’area vasta intorno a Milano, con vantaggi anche per i singoli che potranno ridurre i costi di viaggio e usufruire di incentivi a discrezione delle diverse aziende, come l’uso di parcheggi interni, flessibilità sull’orario di lavoro e utilizzo dell’auto aziendale”.
Tra un anno il portale sarà aperto alla consultazione di tutti i cittadini.
Il sistema “Dreams” è stato realizzato nel quadro delle soluzioni strutturali e permanenti per la mobilità sostenibile previste dal decreto 22/12/2000 del Ministero dell’Ambiente sui “Finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di politiche radicali ed interventi integrati per la mobilità sostenibile nelle aree urbane”. Il progetto è costato circa tre milioni di euro, 1.728.000 finanziati dal Comune, i restanti dal Ministero.