Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Ciao sono un abitante della zona 9 nell'area della zona speciale z4 Bicocca. Gia questo costituisce il primo mistero: che significa zona speciale? Speciale forse perche' il servizio di controllo sulle strisce blu e gialle e' stato dato in gestione ad una societa' privata? Speciale perche' qui sembrano non valere i "gratta e parcheggia" validi invece in tutta Milano? Speciale perche' qui vige la dura legge dei parchimetri?
Ho provato a cercare su internet la definizione di zona speciale a Milano ma non ho trovato nulla...
Veniamo al motivo del mio posting: come e dove si ottengono i pass per residenti di questa zona?
In via passerini sostengono che dal 1° agosto non e' piu' "cosa" dei vigili ma dell'anagrafe. Bene, chiamo l'anagrafe di via larga e li sostengono che devo recarmi agli uffici dei vigili. Segnalo che dal 1° agosto qualcosa e' cambiato e mi viene risposto "scusi ma siamo umani, non possiamo mica sapere tutto..." Mi reco all'anagrafe di via passerini e trovo che gli addetti sono completamente allo scuro delle nuove procedure.
Ma perche' e' sempre tutto cosi difficile per i cittadini? Perche' si e' costretti a perdere mezze giornate (a mazzi) per ottenere cio' che di diritto dovrebbe essere assegnato all'atto della richiesta di residenza/domicilio?
Quello che rende insopportabile la cosa e' il fatto che a fronte delle migliaia di procedure burocratiche richieste al cittadino per ottenere "il dovuto", basta un piccolo tesserino (scaduto) per avere il diritto di: - percorrere in contromano lo scivolo di immissione dell'autostrada - guidare senza patente - prendere l'aereo presidenziale per andare al gran premio di Monza - siedere in parlamento anche se indagati/incriminati - scegliersi i magistrati a seconda delle proprie esigenze (e spostare quelli non... adatti) - ... - ...