.: Discussione: Ecopass e piano Salute e Ambiente presentati ai Consigli di Zona
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Prendo spunto dalla discussione su Ecopass e salvaguardia della salute pubblica della nostra città, perché proprio stamattina sul sito del Corriere, ho letto un'interessante articolo che parla di un esperimento fatto in città, da una giornalista che, munita di sensori appositi per rilevare la presenza di sostanze nocive, ha girato Milano in lungo e in largo, per poterci fornire informazioni al riguardo sul contenuto dell'aria che si respira. Drammatico davvero !!
Vi consiglierei di leggervi di prima mano ciò che ha riscontrato e lo potete trovare seguendo questo link: http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_20/smog_inquinamento_arsenico_milano_accf6a8e-9797-11dc-9cff-0003ba99c53b.shtml Io sono rimasta shockata da ciò che ho letto, anche in considerazione del fatto che ogni giorno mi muovo a piedi e con i mezzi pubblici per raggiungere il mio ufficio e, talvolta, le strade che percorro sono talmente intasate dal traffico, e i mezzi imbottigliati nelle code, che conviene farsela a piedi per vari tratti per non incorrere nei ritardi a timbrare il cartellino. Ma quante schifezze respiro nel frattempo?!! Ora, a mio modesto avviso alcuni provvedimenti si sono già attuati e possono aiutare in parte a risolvere il problema, ma secondo me occorre davvero potenziare maggiormente il trasporto pubblico, dando maggiori incentivi per il suo uso abituale. Ho letto su un trafiletto di quotidiano che il Governo ha varato nella nuova finanziaria uno sgravio fiscale del 19% a tutti i possessori di tessere del trasporto pubblico. Ma mi sembra che questa ottima iniziativa sia stata poco pubblicizzata mentre andrebbe data un'enfasi maggiore. Specie in Milano dove il traffico è ormai fuori controllo ovunque. Come pure pregherei i nostri assessori del Comune di permettere la realizzazione di nuove pensiline tranviarie che favoriscono gli accessi anche alle persone con handicap o con disagi motori sui tram o autobus. L'ideale sarebbe farlo potenziando le aree a corsia preferenziale in modo che i mezzi di trasporto non debbano essere in balia essi stessi degli ingorghi quotidiani del traffico privato. Ciò contribuirebbe ad avere meno ritardi di linea e, probabilmente, anche la gente si accorgerebbe che prendere un mezzo pubblico è più comodo e veloce rispetto all'uso del mezzo privato. Però, secondo me, andrebbero potenziate anche le piste ciclabili e riterrei oltremodo positivo attuare anche da noi l'esperimento francese che si è sperimentato ultimamente anche a Parigi, sulla scia di numerosi successi in altre metropoli Europee, facendo sì che sempre più gente si è convinta all'uso delle bici in affitto in tutta la città. In soli pochi mesi si sono raggiunti picchi di utilizzo inimmaginabili, tant'è che stanno pensando di ottimizzare e migliorarne ulteriormente il servizio. Vi lascio un paio di link di articoli che ho trovato online dove se ne parla in modo approfondito: http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=5686 http://www.telestreetbari.it/content/view/399/7/ Infine mi permetto di rivolgere direttamente ai miei concittadini un appello a moderare quanto più possibile l'uso delle proprie auto. Da quanto sento in giro, dai numerosi segnali preoccupanti che giungono da molte fonti autorevoli, continuare con questa pessima abitudine non ci porterà lontano e, visto che ne è a rischio anche la salute di tutti noi che viviamo in questa città, pensiamoci maggiormente, cercando la soluzione che porti meno impatto negativo possibile, sia per noi stessi, sia per le nostre famiglie e infine con un occhio anche al nostro portafoglio. Vorrei ricordare a tutti che esistono dei biglietti ATM che costano 3 € e hanno durata giornaliera e vi permettono di fare tutti i viaggi che vi servono nel corso di una giornata. E ATM ha pensato ad altri ottimi incentivi per farci usare le linee in modo propositivo. Avete mai fatto visita al loro sito? http://www.atm-mi.it/ATM/Informarsi/ATM+Informa/ATM+Informa.htm Basta poco che ce vò?!! Grazie. A. Bauer |
|
![]() ![]() |
|