Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
||||||||
Buongiorno, In allegato a questa lettera trovate due fotografie scattate il 22 Agosto dal sottoscritto, in cui sono “ritratti” due simpatici cumuli di sporcizia. Quello della FOTO A è presente in quel punto (incrocio Viale Misurata/Via Favretto), e più o meno nello stesso quantitativo, da poco dopo l’inizio dei lavori della corsia preferenziale (anno 2004!!!). Ora, mi chiedo se nessuno dei netturbini, non abbia mai notato, in tre anni, quel cumulo di rifiuti. A riprova, il fatto che, a distanza di un mese dalla foto, il cumulo sia ancora lì. E un mese non è poco... Vi chiedo se esiste un principio o una direttiva sulla base della quale debbano venir puliti i marciapiedi e le strade ma non i passaggi pedonali agli incroci. Non vorrei peccare di superbia insegnando ad altri il loro mestiere, ma credo che con quattro sane ramazzate di due secondi l’una possa tranquillamente venir indirizzato verso il bordo della strada dove verrebbe raccolto dall’aspiratore del camion in altri due secondi. Ben sei secondi!!!!! Spero non sia troppo; facciamo anche dieci o quindici, ma per favore toglietelo! Sarebbe poi gradito che l’AMSA togliesse anche i rifiuti che occludono i tombini e che causano quelle simpatiche pozzanghere che gli automobilisti più “allegri” usano per fare la doccia gratis ai pedoni. Non so se vi è mai capitato, ma non è gradevole; comunque, non lo è nemmeno finirci dentro con l’auto, in quanto, anche a quaranta km/h, certe pozzanghere fanno pericolosamente sbandare. Sarebbe “interessante” se qualcuno perdesse il controllo, causasse un incidente e facesse causa al Comune per incuria. La FOTO B, invece, riporta un tombino all’altezza di Viale Misurata 27 dopo i temporali del mese scorso. Nonostante le acque abbiano portato via i rifiuti più grossi che spesso l’AMSA non toglie (lattine, pacchetti di sigarette, bottigliette di plastica), il terriccio e i rifiuti più piccoli sono rimasti e la bocca di ingresso del tombino si è visibilmente ridotta. Aspettiamo altri tre o quattro temporali per far si che si chiuda del tutto per far uscire l’AMSA a liberarlo, un po’ come avviene in Viale Cassala AD OGNI temporale? Possibile che l’attività dell’AMSA si limiti solo a spazzare i marciapiedi e a passare (spesso a velocità sostenuta per risparmiare tempo (se non ci credete pregasi affacciarsi su Viale Misurata alle due o alle tre di notte (forse credono che tutti dormano sempre e/o che non osservino))), con i camion aspiratori non considerando MAI i tombini e non passando mai un semplice ferro per estrarre i rifiuti e lo sporco da quest’ultimi per poi farli aspirare? Dov’è la difficoltà? Perchè in Germania molti spazzini hanno addirittura un aspiratore da spalla mentre per noi sembra un oggetto misterioso? I tombini laterali creano problemi? Mettete quelli piatti in ferro direttamente sulla pavimentazione, come è stato fatto lungo il marciapiede della corsia preferenziale della filovia. Perchè da una parte della carreggiata si e dall’altra no? Costava troppo? Se un dipendente non lavora, viene giustamente licenziato o non confermato se a progetto. Si dovrebbe far lo stesso con l’AMSA che, invece, forte di un monopolio, fa più o meno quello che vuole. Inserire concorrenti o monitorare meglio le attività è chiedere troppo? Giusto come promemoria, riporto sotto copia della Missione AMSA estrapolata direttamente dal sito dell’azienda.
Complimenti per la NON professionalità. Distinti saluti, MISSIONE AMSA
|
|||||||||