.: Discussione: Milano capitale dell'informatica
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
||||||
Il progetto di lanciare la comunicazione informatica per la gestione dei servizi comunali è un progetto di libertà, nel senso che libera i cittadini dai defatiganti pendolarismi per raggiungere gli uffici, non solo, ma anche dall'incubo dell'orario di apertura e di chiusura. Dall' osservazione delle città che hanno realizzato le reti civiche, ad esempio in Francia, è possibile notare anche benefici indotti nel settore dei trasporti pubblici, grazie alla diminuzione di inutili pendolarismi individuali che intasano la città e inquinano. Questa considerazione ci porta a valutare i cambiamenti nella struttura urbanistica della città che non può essere più pianificata e disegnata secondo gli schemi della città meccanizzata della seconda rivoluzione industriale, tutta basata sul trasporto individuale, per cui si sono realizzate le grandi reti autostradali e ferroviarie, metropolitane per grandi masse, estese periferie residenziali e così via. Questo processo è imploso e deve essere cambiato per migliorare la vivibilità. Mi sono sempre meravigliata del faraonico progetto della rete Metropolitana di Napoli, dimensionato come la prima Metropolitana di Mosca. E si scava, si scava, anche per i parcheggi sotterranei, prefigurando una città di tipo industriale con cento anni di ritardo.
Isabella Guarini
|
||||||
![]() ![]() ![]() |
||||||