.: Discussione: Milano per l'Innovazione
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 19
Num.Votanti: 4 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
|||||
L'innovazione tecnologica è certamente un tema chiave per il futuro di Milano.
In questi anni sono state dirottate molte risorse pubbliche in progetti finalizzati a migliorare la struttura di offerta di servizi e di supporti per l'innovazione (laboratori, centri di ricerca, ecc.). Spesso questi tentativi sono stati frustrati dalla contestuale riduzione dei fondi pubblici per sostenere la ricerca di base e applicativa. Inoltre non sempre questi progetti hanno dato un ritorno, in termini di riconversione del sistema produttivo da settori "labour intensive" a settore "science based", pari alle risorse investite (le statistiche sulla composizione del sistema delle imprese lombarde sono molto eloquenti) Il miglioramento della "struttura d'offerta" di servizi per l'innovazione è una condizione necessaria ma assolutamente non sufficiente. Al contrario sono stare destinate pochissime risorse sul tema chiave del "rafforzamento della domanda di innovazione". Le ridotte dimensioni delle imprese, i limiti di capitalizzazione e, soprattutto, le limitate capacità manageriali per gestire i processi di innovazione (e di finanziamento delle stesse) costituiscono un limite insormontabile per trasformare le innovazioni attraverso il contatto con la "struttura d'offerta" in successi di mercato. Sotto questo profilo una strategia a supporto per l'innovazione tecnologica "applicativa" non può limitarsi a una concentrazione di risorse soltanto sul lato della struttura d'offerta ma deve perseguire necessariamente l'obiettivo di consolidare la "domanda di innovazione". In altre parole occorronon progetti e iniziative su temi quali: - la gestione efficace dei processi di innovazione - il marketing dell'innovazione (dall'identificazione dei bisogni al prototipo e al progetto - l'avvicinamento delle imprese al mondo del capitale di rischio (es. Private Equity) - lo stimolo all'aggregazione di piccole e medie imprese intorno a processi di innovazione condivisa - la tutela dell'innovazione - la promozione efficace dell'innovazione sui mercati (es.: anche attraverso una uso più attivo della normazione tecnicha) - la costruzione di reti di imprese (basate sulla conoscenza) Governare Milano per l'Innovazione significa quindi, finalmente, cambiare anche le politiche di sostegno all'innovazione sostenendo un grande sforzo per "promuovere l'organizzazione" della domanda di innovazione. Cesare Saccani Allego alla presente un articolo che illustra un caso concreto di processo di innovazione attraverso l'aggregazione della domanda
|
||||||
![]() ![]() ![]() |
||||||