.: Discussione: Zona Stazione Centrale invivibile!
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Da milano.corriere.it:
Si parte dalla «porta di Milano»: piazza Duca d’Aosta Il camper del Corriere davanti alla Centrale. «Dalla parte dei cittadini» Oggi dalle 10 alle 18 il primo di dodici appuntamenti. Il problema della sicurezza in città Ascoltare la voce dei milanesi. Oggi, dalle 10 alle 18, il camper del Corriere della sera torna nelle piazze con il primo dei 12 appuntamenti previsti fino a mercoledì 11 novembre. Si parlerà, in questa prima tappa, di sicurezza, dell’emergenza criminalità, di immigrazione. I cronisti del Corriere saranno in piazza Duca d’Aosta, insieme ai legali dell’Ordine degli avvocati che offriranno ai milanesi assistenza legale gratuita. Con loro ci sarà anche il prefetto Gian Valerio Lombardi. La stazione Centrale, emblema della Milano che cambia, è al centro di un’imponente opera di riqualificazione, non ancora terminata. E non ancora digerita da chi in questa stazione ci transita («Pochi negozi aperti, cantiere infinito») e pure da coloro che vivono intorno all’indotto della Centrale: kebab, phone center, negozi etnici. Perché per anni questa porta su Milano è stata il simbolo dei suoi problemi. Dai piccoli rom borseggiatori, fino alla prostituzione più o meno palese di via Sammartini e via Napo Torriani, e ancora al mercato della spaccio, 24 ore su 24, nel grande piazzale rifugio di balordi e disperati. Oggi l’area è presidiata in maniera massiccia con le telecamere installate dal Comune in nome della nuova sicurezza, tanto da farne una delle aree più sorvegliate al mondo. Poi ci sono i militari, che proprio da qui hanno iniziato poco più di un anno fa la il loro impiego accanto a polizia e carabinieri. Cos’è cambiato? Quale il bilancio di un anno di lavoro? Queste le risposte che attendono i giornalisti del Corriere che insieme ai cittadini proveranno a fare chiarezza, al di là dei proclami elettorali e delle misure emergenziali. Ci sarà il prefetto Lombardi, come detto. A lui i milanesi chiederanno il conto, ma anche racconteranno la realtà di un quartiere che per vocazione è e deve essere aperto al futuro. Il presente, quello dei mali e delle eccellenze, della Milano del fare e di quella degli annunci, cercherà di raccontarlo il camper del Corriere con le sue 12 tappe nella città. Mercoledì, dopo la sicurezza, sarà la volta delle periferie. In via fratelli Traversi Quarto Oggiaro. Cesare Giuzzi 05 ottobre 2009 Notizie correlate: Il video: «Presidiata 24 ore su 24» guarda tutti i video del Camper |
|
![]() ![]() |
|