Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dal sito Web del Comune di Milano:
Sicurezza L'associazione dei Poliziotti in congedo e i volontari del Blue berets a fianco dei cittadini per prevenire situazioni a rischio in via Padova “Nella zona di via Padova sappiamo che c’è una situazione problematica. Siete voi cittadini ad averci comunicato queste criticità e noi vogliamo risolverle. Proprio qui comincerà il nuovo servizio di presidio del Comune. Stiamo cercando di dare risposte che si aggiungono a quelle delle Forze dell’Ordine”. È intervenuto così il Sindaco Letizia Moratti, che con l’assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato e quello ai Lavori Pubblici Bruno Simini, ha presentato in viale Padova i nuovi presidi degli operatori sociali contro il degrado. L’iniziativa, nata da una delibera di Giunta approvata ad aprile scorso che coinvolge gli Assessorati alla Sicurezza e alla Polizia Locale, alla Famiglia, Scuola, Politiche sociali e alla Salute, prevede una serie di interventi contro il degrado urbano. "La prima gara – ha detto il Sindaco Moratti - è stata vinta dall’Associazione Poliziotti Italiani e dai Blue Berets. Abbiamo scelto i luoghi da presidiare in base alle segnalazioni che ci hanno fatto presenti i cittadini delle zone più esposte. L’Associazione Blue Berets svolgerà anche un servizio di accompagnamento per 70 lavoratrici che operano nella Stazione Centrale e che avevano segnalato attraverso i sindacati una situazione di grave disagio. Dalle ore 24 alle 6 – ha concluso Letizia Moratti - sarà offerta a queste donne una scorta dal posto di lavoro fino ai loro mezzi di trasporto". Questi operatori affiancano le forze dell’ordine, prevenendo potenziali situazioni a rischio per i cittadini e svolgendo anche un lavoro di orientamento e dissuasione da comportamenti illeciti, promozione della legalità e segnalazione agli organi competenti degli interventi necessari. Saranno riconoscibili dai cittadini da una pettorina azzurra con il logo del Comune di Milano e la scritta Milano Città Sicura “La sicurezza si ottiene anche attraverso le strutture e quindi con un’illuminazione adeguata”, ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. “Il quartiere compreso tra via Padova e viale Monza – ha proseguito l’assessore Simini - sarà una delle prossime tappe del nuovo Piano di Illuminazione, predisposto insieme ad a2a. Si parte da novembre e si andrà avanti a macchia d’olio, creando una luce omogenea e a basso consumo energetico in tutta la zona”. “I nuovi criteri – ha concluso l’assessore - prevedono un’illuminazione a vantaggio dei pedoni, con aiuole, spazi verdi, marciapiedi e uscite della metropolitana illuminate e, soprattutto, luci bianche, al posto delle classiche gialle, perché consentono di distinguere meglio i colori e creano quindi, così, più sicurezza”. “I volontari – ha dichiarato il vice Sindaco De Corato – saranno vere e proprio sentinelle in questa e nelle altre aree interessate dai presidi. È alta, infatti, la sensazione di insicurezza espressa dai residenti di viale Padova e la presenza dei volontari migliorerà la percezione di sicurezza soprattutto nelle ore più critiche, quelle serali e notturne”. “Come per i primi presidi, – ha aggiunto De Corato – il Settore Sicurezza riceverà report costanti sull’operato delle associazioni e, a seconda delle esigenze, valuterà lo spostamento dei volontari in altre zone critiche. Ci sarà una sinergia costante tra le associazioni e Comune di Milano, Polizia Municipale e Forze dell’Ordine. Queste ultime saranno allertate in caso di bisogno. Perché i volontari non si sostituiscono alle Forze dell’Ordine e il senso di questi presidi è soprattutto prevenire le criticità” Il servizio ha un costo complessivo di un 1 milione e 732 mila euro, di cui metà sono relative a questo primo appalto, mentre il secondo dovrà ancora essere espletato. Saranno impiegati 100 uomini, 50 dell’Associazione Poliziotti Italiani e 50 dei Blu Berets. In via Padova saranno impiegati 4 uomini. I Blue Berets continueranno a monitorare piazzale Maciachini e viale Jenner dalle ore 18 alle ore 23, Associazione “Pane Quotidiano” di viale Monza dalle ore 9 alle ore 11 e Stazione di Cascina Gobba dalle ore 17 alle ore 24. |
|
![]() ![]() |
|