.: Discussione: Trasporti
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Anch'io prediligo il Metrò come soluzione principe indiscussa della mobilità pubblica, tuttavia bisogna ricordare che anche se i cantieri aprissero oggi dovremmo aspettare 5 anni per goderne i benefici. Anche con le linee Metrò 4-5-6, i proungamenti di MM1-2-3, ed il passante ferroviario completato, il problema sarebbe solo risolto parzialmente, la soluzione è complessa e servono misure diversificate ed incisive solo se attuate in conemporanea, e piccole medie infrastrutture e accorgimenti per velocizzare il traffico. Stanno sorgendo nuovi quartieri (Es. Santa Giulia) e se non si riforma il modo di vivere in città la nostra battaglia sarà vana. Nel frattempo non possiano aspettare a respirare schifezze in questa misura tossica, e le limitazioni al traffico non possono non essere prese in considerazione. La metrormvia non sarà mai sostitutiva del Metrò, ma complementare, utilizzata da utenza specifica, costa meno e si può realizzare in tempi relativamente più brevi, sono favorevole all sviluppo di questa modalità di trasporto. Nel frattempo le misure valide rimangono quelle tradizionali: - più zone pedonali a traffico interdetto in centro; - potenziamento della frequenza e del comfort dei mezzi pubblici; - completamento della circolare protetta 90/91; - più strisce gialle; - più taxi; - orari a traffico privato limitato; - meno mezzi AMSA ad intasare le strade nelle ore di punta; - più parcheggi d'interscambio; - regolamentazione della distribuzione merci in città con divieti nelle ore di punta; - più giornate ecologiche a data fissa. Enrico N. Vigo |
|
![]() |
|