Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dal sito Web del Comune di Milano:
Palazzo Reale Il Sindaco Letizia Moratti ha dato il via a un nuova stagione urbanistica per la città che coinvolgerà tutti i cittadini. Una nuova politica del territorio che ha come punto di partenza la condivisione delle strategie e una convergenza tra progettazione urbanistica, rete dei servizi e le esigenze dei cittadini e delle famiglie. La Milano del futuro e i nuovi grandi progetti sapranno coniugare qualità architettonica, coesione sociale, solidarietà e sociale. “Per la prima volta il Piano di Governo del Territorio svilupperà un collegamento strategico fra i milanesi e tutte le componenti civili e istituzionali in nome dello sviluppo sostenibile della città”. Lo ha detto il Sindaco Moratti, in apertura dei lavori della prima Conferenza pubblica sullo sviluppo del territorio milanese, a Palazzo Reale. Presenti l'assessore allo Sviluppo del Territorio, Carlo Masseroli, il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, l’assessore all’urbanistica della Provincia di Milano, Pietro Mezzi, e il Presidente della Conferenza dei Comuni, Adriano Alessandrini. “La novità è il nuovo percorso condiviso attraverso una prima fase, fondamentale, di ascolto dei milanesi e di approfondimento delle cinque tematiche urbanistiche utili per disegnare - insieme - il futuro del territorio milanese” ha spiegato il Sindaco Moratti. Le "reti della conoscenza", gli "spazi del benessere", la "qualità dell'abitare", la "dignità del vivere civile" e i "poli dello sviluppo": sono i cinque approfondimenti presentati oggi nel corso della Conferenza che verranno ripresi e approfonditi in una seconda serie di incontri nei mesi di settembre e ottobre. "Diamo avvio a un percorso che porterà a un progetto definitivo. - ha proseguito la Moratti - Negli ultimi 25 anni ci sono stati piani frammentari che non giovavano alla città. Il Comune lavorava su varianti del vecchio Piano Regolatore senza consultare i milanesi, senza un ruolo strategico di regia da parte dell'Amministrazione". "Oggi abbiamo 13 milioni di metri quadrati bloccati da un piano regolatore vincolistico e dirigistico" ha commentato Per dare seguito al dialogo con i cittadini sui temi urbanistici, l’Assessorato allo Sviluppo del Territorio attiverà presto due nuovi strumenti: una finestra dedicata nel sito internet del Comune e un help desk presso l’Urban Center della Galleria Vittorio Emanuele. |
|