.: Discussione: La nuova Milano progettata dai milanesi
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
L'urbanistica partecipata è una necessaria evoluzione di quella imposta dall'alto, anche se le leggi consentono opposizioni e osservazioni da parte dei privati in sede di approvazione degli strumenti urbanistici. Ma le dificoltà per attuare l'urbanistica partecipata sono molte. Dalla mia esperienza di architetto e dalla frequentazione di vari ambiti partecipativi, ho potuto constatare che esiste una difficoltà non da poco, che è quella dell' attuazione di quanto viene raccolto durante le consultazioni. A volte gli stessi cittadini non sanno valutare le loro proposte in relazione alle altre, ovvero non sanno dimensionare i loro obiettivi anche rispetto alle norme di legge da applicare. Dunque, per ottenere risultati sensibili è necessario un'azione didascalica che chiarisca i poteri e le conseguenze delle scelte in termini funzionali, organizzativi ed estetici della città. Urbanistica partecipata sì, ma responsabile.
Isabella Guarini |
|
![]() ![]() |
|