Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 4
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dal sito Web del Comune di Milano:
Fino al 2016, premiata un'idea all'anno Milano come la vogliono i milanesi "I progetti della gente", iniziativa della Fondazione Catella per dare un contributo alla qualità della vita urbana dei quartieri. L'iniziativa al via con la mostra “I bambini disegnano la città”. Primo contributo: una sede differente per il Monumento ai Caduti dell'Isola Milano, 18 aprile 2009 – Una città riprogettata dai milanesi, i suoi quartieri disegnati dai bambini. E' la formula proposta dalla Fondazione Riccardo Catella per dare un contributo al miglioramento della qualità urbana.
“I Progetti della Gente”, programma che la Fondazione sviluppa in collaborazione con Assolombarda, Fondazione Cariplo, La Triennale e Legambiente, nascono con l’obiettivo di mettere la persona al centro delle riflessioni e dei progetti sulla città e di mobilitare la società civile e gli enti non profit nel fornire un contributo concreto all’Amministrazione Pubblica. Ogni anno, a partire dal 2009, sino al 2016, verranno realizzate iniziative civiche nei quartieri della città, selezionandole tra quelle suggerite dai cittadini e dalle associazioni di quartiere. “I Progetti della Gente” vengono avviati con un primo evento dedicato proprio ai bambini di alcune scuole di Milano ai quali la Fondazione ha chiesto di rappresentare come vorrebbero fossero migliorati i loro quartieri. I disegni, stampati su pellicole di dimensione 2x4 m, sono oggetto di una mostra “a cielo aperto” esposta lungo le cesate dei cantieri dell’area di Porta Nuova che sarà esposta fino al 31 maggio 2009. La mostra anima la città di orti, piste ciclabili, fontane e campi da calcio, teatri all’aperto e circhi, e così i bambini di oggi ci raccontano come vorrebbero migliorare la qualità urbana della Milano che domani vivranno come adulti: a noi saperli ascoltare e trasformare i loro suggerimenti in realtà . “Un’iniziativa dal forte valore civico che coinvolge tutti i cittadini e che rappresenta una grande occasione per i nostri quartieri. – ha dichiarato l’assessore alle Aree Cittadine e i Consigli di Zona Andrea Mascaretti - Mi auguro che tutti i milanesi partecipino con entusiasmo promuovendo progetti interessanti che possano contribuire al miglioramento delle nove Zone. Mi fa piacere inoltre vedere oggi il contributo dei bambini perché saranno proprio loro i protagonisti del futuro della nostra Città.” "Un’importante iniziativa per la gente, con una forte utilità sociale – ha detto l’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde, Maurizio Cadeo -. Partiamo con un progetto in cui i protagonisti sono i bambini, il nostro futuro per rendere più bella la Milano di oggi. Ascoltare le idee dei bambini per una città più decorosa, pulita, verde, a misura d’uomo è uno stimolo per fare di più e per rendere ancora più vivibile la nostra Milano”. Carlo Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano ha sostenuto che “Partire dall’ascolto di chi abita e vive la nostra città per una progettualità che ruoti intorno al valore della singola persona e prenda il via dai soggetti operanti sulla scena sociale è obiettivo primo e una continua risorsa di una Amministrazione responsabile. La grande sfida sarà generare le condizioni affinché ognuno di noi possa trovare un terreno accogliente e fertile per esprimere se stesso e contribuire così alla costruzione della nostra città”. |
|
![]() ![]() |
|