Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Chiedo scusa, ma dal mio punto di vista state solo perdendo tempo a discutere su un problema che è veramente piccolo rispetto ad altri che dobbiamo affrontare. Mi spiego: a parte che i veri costi della politica sono altri, rispetto ai quali il bilancio annuale di un nostro consiglio di zona è come un moscerino sulla schiena di un elefante (vi invito alla lettura del libro: "la casta" a tal proposito), quello delle commissioni agostane è un problema che secondo me non dovrebbe esserci, o comq non a questo livello e sui toni a cui lo avete portato. se è vero che alcune commissioni potevano avere ordini del giorno di dubbia tempistica (un concetto soggettivo, ma comq ammesso e non concesso) molte altre sicuramente no. io ho partecipato a quasi tutte le commissioni ad agosto perchè sono sempre stato a milano tranne 15-20 agosto. quindi sono bel oltre il numero di 11. e ci sono state commissioni (come la comm trasporti durante la quale abbiamo parlato con un funzionario atm e abbiamo chiesto e ottenuto una fermata del radiobus al parco lambro, oppure due sopralluoghi della commissione sicurezza in benedetto marcello e presso la casa di cristallo del rubattino, avvenuta in compagnia del presidente del comitato di rubattino e durante la quale abbiamo appurato una serie di infrazioni avvenute la notte precedente e prontemente segnalate) che sono state indubbiamente utili. Se si vuole disquisire sulla utilità o meno delle commissioni allora secondo me il discorso vale tanto per agosto che per qualsiasi altro mese dell'anno. E non mi pare di aver mai sentito tanto casino per questo. Comunque il vero problema, a mio modesto parere, è che la stragrande maggioranza dei consiglieri (bipartisan, non faccio polemiche e nemmeno nomi) viene alle commissioni e non ascolta, sta a farsi i fatti suoi e poi una volta raggiunta la metà+1 del tempo necessario per il gettone alza i tacchi. Oppure un altro problema vero potrebbe essere perchè durante l'anno le commissioni di fine mese sono spesso e volentieri snobbate dalla stragrande maggioranza dei consiglieri (anche qui bipartisan): la risposta è perchè quasi tutti sono già arrivati a 11 gettoni e quindi non vengono ad una commissione se non prendono il gettone. Poi giusto per tornare sull'argomento agosto: solo nel pubblico si fa un mese di ferie. tutte le persone che io conosco, e che lavorano nel privato (scuole escluse ovviamente) un mese di ferie (ad agosto poi...) se lo scordano... questo dovrebbe far riflettere..come i costi della politica che è seriamente un reale e vergognoso problema... saluti
Simone Paleari
In risposta al messaggio di Alberto Farina inserito il 9 Ago 2007 - 18:17