.: Discussione: Riaprire i Navigli
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Milano non è brutta. Ci sono cose brutte, ma nell'insieme non è una città brutta. La ricostruzione affrettata e miope ha senz'altro ferito la nostra città, non per questo abbiamo perso il patrimonio che ci è stato consegnato dai nosri padri. Milano è brutta perchè non è curata, questa è la prima cosa. Non mi soffermo troppo, ma se ci guardiamo in giro (dai marciapiedi ai muri) ci accorgiamo che sono 'terra di nessuno'. Credo che lo spirito della nostra città, nel passato, sia sempre stato quello di 'rinascere' di 'evolversi'. Questa caratteristica l'ha persa perchè ad un tratto si è voluto fermare il tempo. I navigli aperti sono forse belli, ma a cosa dobbiamo rinunciare? Quel poco che oggi c'è di navigli fa abbastanza pena, posso immaginare se la città fosse percorsa da decine di km.... La nostra città è soffocata dal traffico e riaprire i navigli non farebbe che riacutizzare questo fenomeno. D'altra parte la creazione di parcheggi ci fa troppo spesso litigare. Non possiamo certo 'per legge' obbligare ad un'auto per ogni appartamento. Insomma, mi sembra che desideriasmo tutti una città più vivibile e a 'misura d'uomo' però dobbiamo assolutamente riconoscere che così come è oggi questa città è malata e non basta pensare che riaprendo i navigli guarisca improvvisamente. Forse questa potrebbe essere l'ultima tappa di un percorso di 'rigenerazione' dell'intera città che preveda anche, perchè no?, la demolizione di quegli obbrobri di cui spesso non si vuole parlare. Se vogliamo ricostruire la nostra città io ci sto, ma non partendo dai navigli.
|
|
![]() ![]() |
|