.: Discussione: Via Cassinis: si ritorna alla Milano di Bava Beccaris?
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Un ulteriore contributo di riflessione sul tema dei percorsi di integrazione e del governo del territorio e della cittadinanza.
La consigliera comunale dell'Ulivo Francesca Zajczyk ha recentemente organizzato un convegno internazionale a Milano, cui ha partecipato ILDA CURTI, Assessore alle Politiche per l’Integrazione del Comune di Torino, con una relazione sul tema Riqualificare lo spazio pubblico tra nuove funzioni, committenze e modalità di vivere il territorio. L’assessore ha illustrato un esempio vincente di integrazione: come risolvere il problema dell’uso incontrollato dei parchi da parte di etnie diverse dalla nostra (peruviani, cileni ecc.). Con un processo di “accompagnamento” al rispetto delle regole e alla convivenza civile hanno risolto il problema che destava forte preoccupazione nei torinesi che avevano smesso di frequentare i parchi nel week-end. L’assessore è partito dal riconoscere il bisogno : il bisogno degli emigranti di spazi di ritrovo gratuiti, dove trascorrere con i propri connazionali la giornata di festa e di “libersa uscita2 delle badanti, delle domestiche ecc. Il parco non era attrezzato per questo: il Comune ha creato aree di pic-nic con tavoli, sedie e barbecue. Con la comunità hanno condiviso le regole di rispetto e pulizia del parco; le signore che cucinavano abusivamente (e che avevano già collezionato 60.000 euro di multe) sono state aiutate a regolarizzare la loro attività: ora hanno accettato di pagare a rate le multe e di pagare ogni anno 20.000 euro di Tosap al comune, per l’occupazione del suolo pubblico. Alla domenica sera il parco è sempre libero di cartacce e bottiglie. Le famiglie e gli italiani in genere hanno ripreso a frequentare il parco perché le iniziative di danza/musica/spettacolo attraggono tutti e così si è avviato anche un percorso di reciproca conoscenza e accettazione. ..... qualcosa di simile può essere avviato anche da noi, a Milano? Un caro saluto a tutti/e Antonella Fachin Consigliere di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano |
|
![]() ![]() |
|