.: Discussione: Un rinnovato Grazie all'Assessore Moioli per il Parco Lambro
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Per chiunque volesse avere aggiornamenti sul reale lavoro svolto dalla Casa della Carità con i Rom, segnalo questo incontro Saluti Alberto Farina Consigliere di Zona 3 - L'Ulivo per il Partito Democratico Il lavoro della Casa della carità con i rom Venerdì 6 luglio, dalle 10 alle 12.30, nell’auditorium della Casa della carità, in via Brambilla 10, a Milano, responsabili, operatori e volontari si ritroveranno a fare il punto della situazione a proposito del lavoro svolto finora con le famiglie rom, alcune delle quali saranno presenti all’incontro, seguite dalla nostra struttura con i vari progetti di inclusione sociale (mediazione culturale, inserimenti lavorativi, orientamento e formazione, promozione del ruolo della donna, integrazione scolastica, ricerca di abitazioni). Partendo dall’analisi del Patto di socialità e legalità come strumento per promuovere coesione sociale e favorire i percorsi verso l’autonomia delle famiglie, si illustreranno il lavoro svolto e i risultati ottenuti nelle varie situazioni che ci vedono impegnati. In particolare, si parlerà della presenza dei nostri operatori nelle tre nuove aree allestite dal comune di Milano in via Triboniano, dei progetti avviati con le famiglie ospitate al Ceas-parco Lambro dopo lo sgombero del campo di via Ripamonti e l’accoglienza temporanea a Opera, e della situazione del campo di via San Dionigi a seguito dell’incendio di venerdì 29 giugno che ha distrutto il campo. Inoltre, saranno presentati i dati di due anni di lavoro con le famiglie accolte al Ceas-parco Lambro dopo lo sgombero del campo di via Capo Rizzuto (luglio 2005), che oggi hanno tutte compiutamente realizzato percorsi di autonomia lavorativa e abitativa. Infine, ci si confronterà per valutare eventuali azioni legali da promuovere a tutela della dignità delle famiglie rom con cui condividiamo tutte queste esperienze. L’incontro è aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere queste tematiche. |
|
![]() ![]() |
|