Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
da Milano 2.0: Box sotterranei Costa/Loreto, i cittadini truffati aspettano una risposta
Oggi si ritrovano con le fatture lievitate del 50% e uno spazio per la macchina più piccolo del previsto. Risultato: anni di lavori inutili e cittadini truffati. Nel 2001, il Comune manda agli abitanti della zona un depliant con i prezzi a cui saranno poi venduti i 305 box previsti. Parte l'Odissea delle modifiche ai prezzi nella convenzione firmata tra Comune e ditta appaltatrice - la Quadrio Curzio - per motivi vari, oneri imprevisti, che causa anche i ritardi e l'andamento a singhiozzo degli operai. Già si sentiva puzza di bruciato e non a caso. All'alba del 2007, alla consegna dei famigerati box, ecco un sacco di sorprese per i proprietari. I 305 box sono diventati 329, il costo medio per ognuno da 18.600 euro diventa quasi 22 mila, le misure invece rimpiccioliscono 2 metri e 60 da catalogo, 2 metri e 27 la grandezza effettiva. Per la gioia delle fiancate delle macchine che urtano di qua e di là per entrare in una scatola più piccola. Per non parlare dei difetti di costruzione e delle infiltrazioni di acqua, che non erano compresi nel prezzo. Come sono possibili tutte queste "sviste"? Perchè gli acquirenti non sono stati informati? Chi ha supervisionato i lavori? E soprattutto chi risponderà dei disagi provocati? I cittadini si sono uniti, con tanto di avvocato, e ora aspettano che qualcuno risponda a tutte queste domande. Se mai qualcuno risponderà è praticamente impossibile immaginare la patetica scusa che si inventerà per tamponare la ferita. La rivolta è legittima, trovare una soluzione sarà un po' più problematico. E chi la dovrà trovare se la prenderà con la consueta calma burocratica. Ora un appello lo facciamo noi, chi ha un box che corrisponde alle caratteristiche negative appena citate è pregato di farcelo sapere, sarebbe bello andare a fondo a questa storia facendo sapere a tutti come le "grandi opere" vengono portate avanti con approssimazione ai danni dei cittadini. |
|
![]() ![]() |
|