.: Discussione: P.I.I. Calchi Taeggi: nuova cementificazione
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
|||||
Di seguito ed allegato l'intervento del Comitato Calchi Taeggi nell'incontro presso il Consiglio di Zona 6 con l'Assessore Masseroli, nell'ambito dei giri delle zone previsti per la stesura del Piano di Governo del Territorio. Roberto Acerboni per conto del Comitato Calchi Taeggi Per una urbanistica partecipata Il caso Calchi Taeggi – Parco dei Fontanili La zona 6, parallelamente alla direttrice di via Lorenteggio e via Giambellino, è interessata da un intenso sviluppo urbanistico ed anche le ultime aree disponibili (Calchi Taeggi, Parco Dei Fontanili) ne sono state investite. L’esclusione dalla Valutazione di Impatto Ambientale dei due piani Calchi Taeggi e Parri – Parco dei Fontanili ha vanificato uno strumento di partecipazione previsto dalla legge per piani di queste dimensioni. Si costruisce su un’area già destinata a Parco, si costruisce su una ex cava ritombata con materiali inquinanti su un terreno in cui viene segnalata una anomala radioattività, il problema dell’impatto ambientale (rumore, traffico, inquinamento atmosferico) è stato chiuso con un studio carente degli stessi costruttori, parte interessata. Su via Calchi Taeggi sorgeranno edifici di grandi dimensioni (grattacielo di 120 metri, un lungo edificio per abitazioni di 20 piani e due torri di 30 piani). Essendo le aree intercluse tutto il traffico andrà a sfociare su Calchi Taeggi con prevedibile intasamento dei quartieri vicini. Si chiede: 1) Non è proprio possibile evitare che l’area destinata a parco dei Fontanili sia cementificata ? 2) Gli edifici così ingombranti verso via Calchi Taeggi non possono essere ridimensionati ? Non è possibile concepire una diversa qualità urbana che eviti altri quartieri dormitorio ? 3) La valutazione dell’impatto sui quartieri circostanti deve essere lasciata allo studio pieno di carenze dei costruttori od il Comune vorrà fare sue ulteriori verifiche prima di dare le concessioni per costruire ? Lo studio, teorico, dei costruttori dice, ad esempio, che in quel sito, con un intenso traffico già oggi, non si supereranno mai per tutto l’anno le soglie critiche degli inquinanti mentre è noto che a Milano questo avviene per molti giorni all’anno. 4) I dati sulla reale situazione di inquinamento del terreno in corrispondenza della ex cava e gli interventi di bonifica previsti saranno resi pubblici subito o i cittadini dovranno aver timore di andare sull’area lasciata a verde perché c’è radioattività ? Comitato Calchi Taeggi 21/11/2007
|
||||||
![]() ![]() ![]() |
||||||