.: Discussione: Colonne di San Lorenzo
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Da Milano 2.0:
Colonne di San Lorenzo, abbandonata l'idea della teca in vetro sulla scalinata della chiesa comparirà una recinzione Pubblicato da Valentina Sansoni alle 08:00 in Milano cronaca Abbandonata l'idea, costosina ingombrante esagerata, della teca in vetro con cui avviluppare la basilica di San Lorenzo, le menti ingegnose e sempre attive che si nascondono dietro all'Arredo urbano, stuzzicate di continuo dagli stimoli del Comitato per la movida di Palazzo Marino e in questo caso anche dal parroco don Augusto Casolo, hanno virato su una sempreverde cancellata, soluzione a sforzo-zero in grado di accontentare grandi e piccini. Forse non proprio tutti, a ben vedere. Il proliferare di cancelli ovunque rimette un'atra volta alla barriera architettonica (prediligendo soprattutto quella simbolicamente fastidiosa e con le sbarre) il problema della gestione degli spazi che l'aggregazione spontanea dei giovani - a volte irresponsabilmente, siamo d'accordo - tende ad occupare spesso in modo un po' chiassoso e sopra le righe. Da un'idea di Cadeo ecco la proposta delle "parigine di ferro con le catenelle tutte intorno alle colonne romane" - di cui parla anche Repubblica - che presto compariranno sulla scalinata della chiesa ad impedire l'assembramento. "Entro l'estate metteremo una recinzione per proteggere il porticato e l'ingresso della Basilica di San Lorenzo", ha detto, quindi, Alan Christian Rizzi, scambiando forse il Tempo Libero di cui è assessore per l'assessorato della Barricata contro il bivacco. Però, diciamolo: più che la facilità con cui si posizionano cancelli a Milano (invece che sforzarsi di trovare soluzioni più durevoli, di contenuto e "a monte"), l'argomento che meno convince sono sempre i costi. "Vogliamo difendere il principio che l'area delle Colonne deve continuare a essere fruibile dai giovani. Per questo motivo sarà realizzata solo una recinzione in prossimità degli scalini che conducono al porticato della Basilica", ha proseguito ancora Rizzi sul Giorno. Per un totale di, pare, 100mila euro. Infine, ecco pronto un altro progetto last-minute per scoraggiare i fastidiosi capannelli in via Vetere: "In via Vetere - sempre Rizzi, sempre dal Giorno - ho chiesto all'assessore ai Lavori pubblici Bruno Simini di installare una nuova illuminazione. Perché, si sa, i giovani per bivaccare preferiscono luoghi bui. Saranno delle luci che non daranno fastidio a chi abita nelle case della strada, simili a quelle installate a Parigi". I giovani, si sa, più che un fascio accecante di luce preferirebbero (totalmente inascoltati) anche idee un po' più "luminose". |
|
![]() ![]() |
|