Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Secondo me ora dovremmo pensare (cosa fare) esclusivamente alla scadenza del 14 ottobre.
Voglio scrivere per ricordare a me stesso alcune priorità, per prepararci per quella data e per anticipare a Voi quello che io penso sia necessario da fare per il 14/10:
1) Ogni Circolo dovrebbe chiedersi se vuole presentarsi alle elezioni del 14 Ottobre;
2) preparare una propria lista o con una che raggruppi tutti i Circoli?
3) si vota per eleggere una assemblea nazionale, ed una regionale con liste contrapposte; (potremmo chiedere anche di eleggere una assemblea cittadina - in un giorno avremmo rinnovato tutte le assemblee , ci sarebbe spazio per molti con garanzia di partecipazione e affluenza);
4) mancano circa 131 giorni (di cui 31 giorni del mese di agosto, 12 sabati e 12 domeniche) al 14 ottobre. Bastano se pensiamo ad organizzarci e diventare soggetti politici per cambiare la politica e i politici; per far ciò é fondamentale avere una rappresentanza in questi organismi;
5) è necessario confrontarci per individuare criteri, modalità per la stesura della lista del Circolo e/o del Circoli "fratelli"come già stanno facendo DS e Margherita, in caso contrario la nostra presenza si conclurà con la partecipazione al voto del 14;
6) individuare tra gli aderenti al circolo coloro che prendano contatto con i due partiti e i rappresentanti degli altri Circoli per gli aspetti organizzativi e per le regole di svolgimento delle elezioni del 14 ottobre;
7) si eleggeranno 4 (?) rappresentanti per ogni collegio senatoriale;
8) Sembra che il PD sarà un partito federato e autonomo da Roma ?
9) è necessario avere un MANIFESTO per presentarsi ai cittadini per chiedere il loro voto;
10) Si voterà anche per la scelta del segretario del PD (proposta Vassallo)?