.: Discussione: Milano si dia un obiettivo verde ambizioso
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Caro Sig. Alberto Capozzi,
mi pare che Lei faccia un poco di confusione di ruoli comune-cittadino e non tenga in considerazione i reali bisogni delle piante limitati nel tempo; inoltre, il suo auspicio è irrealizzabile e comunque non può essere preso come modello da nessun comune, neppure quello costituito fantasticamente dal 100% di cittadini supervirtuosi e proattivi. Sarebbe opportuno, per sua cultura, che Lei s'informasse su come funziona il meccanismo regolato dalle procedure comunali: impianto verde, mantenimento nei primi due anni di vita, sostituzione etc.etc. e le assicuro che non sarebbe così pessimista. Dopo i primi due anni dall'impianto gli alberi vanno avanti da soli, le ricorrenti morie sono imputabili per la maggior parte a scarso bagnamento. Il sottoscritto cittadino nelle stagioni secche comunque le assicuro si prende spesso cura anche di abbeverare giovani piante comunali vicine all'abitazione. I sistemi di irrigazione servirebbero solo nei giardini dove vengono piantate piante da fiore o prati di particolare pregio e fattezza, nelle ville comunali, nelle aree cani, non certo nella grande massa dei parchi dove sarebbero perfettamente inutili. Diverso invece sarebbe il dotare i parchi di attacchi a manichetta (come le bocche anti-incendio a disposizione dei VVFF prelevando acqua di falda che abbonda) per avere a portata di mano l'acqua più facilmente allo scopo di bagnare i nuovi impianti, anzichè girare svogliatamente con camioncini e bidoni che ne portano al massimo 2 metri cubi (= ton. 2) con una efficienza di sistema molto bassa, se ne gioverebbe la manutenzione dei nuovi impianti e la moria estiva sarebbe di molto ridotta. Ribadisco che Milano ha bisogno di meno chiacchiere sul verde e più alberi. Enrico Vigo |
|
![]() |
|