Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dal sito Web del Comune di Milano: Piano di Governo del Territorio Si tratta di un progetto che individua nuove aree verdi e riqualifica quelle esistenti. Così Milano triplicherà il numero di spazi arborei per cittadino arrivando a circa 30 metri quadri pro capite entro il 2015 Milano sempre più verde con 30 metri quadri per abitante entro il 2015. E l'obiettivo è vicino. Oggi sono circa 16 milioni i metri quadri, ossia circa 12,7 pro capite. Una quota che pone il capoluogo lombardo a una buona media, nel quadro europeo, nonostante nell’immaginario collettivo non risulti proprio così. Entro il 2008 si raggiungeranno i 19 metri quadri per abitante che triplicheranno nel giro dei prossimi sette anni. Una grande ambizione che si chiama progetto “Città Verde”, una delle priorità del Piano di Governo del Territorio, che individua la collocazione per nuove aree verdi e riqualifica quelle esistenti, aumentando la dotazione di verde pubblico fino a triplicarla. Oggi il verde della città è formato da aree discontinue, non connesse tra loro e spesso non di facile accessibilità: l'immagine complessiva è quella di una assenza di tessuto verde disegnato, conseguenza di una mancata pianificazione strategica. L'obiettivo del progetto - E' quello di ricreare condizioni diffuse di naturalità, connettendo gli spazi aperti urbani con i grandi parchi dell’area metropolitana e salvaguardando e riqualificando le residue aree agricole. In questo modo il verde avrà un’importanza prioritaria per trattenere le polveri sottili, assorbire il CO2, produrre ossigeno e rinfrescare l’ambiente per garantire una città più sana e vitale. Le premesse sono buone visto che Milano è al centro di un territorio che possiede uno straordinario potenziale ambientale. Nella zona a sud e a ovest (Parco Sud), infatti, sono riconoscibili tre grandi vuoti agricoli, che si prestano a divenire parchi pubblici, nuove aree ludiche e culturali della città. Con il progetto "Città Verde" tutto questo sarà un sistema capace di connettere tra loro, in un "unicum" aree verdi, esistenti e di progetto, quelle naturalistiche esterne, viali alberati, percorsi pedonali e ciclabili, sponde di canali e parterre verdi. Attraverso le sue funzioni ecologicche, paesaggistico-architettonicche e psicologiche, quindi, sarà in grado di fornire le condizioni per una rinascita dello spazio pubblico, fondamento essenziale per una nuova immagine della città. (03/02/2008)
|
|
![]() ![]() |
|