L'università Bocconi dovrebbe provvedere in maniera efficace al decoro della zona intorno a via Sarfatti, via Bocconi e Piazza Sraffa. Ogni giorno gli studenti lasciano cartacce, bicchieri di plastica e resti di panini su ogni davanzale e marciapiede, e naturalmente nelle poche aiuole e giardini della zona. A questo si aggiunge nei giorni delle lauree i resti della loro goliardia: rotoli di carta igienica, uova, bottiglie di champagne e cartacce varie. E' possibile che il consiglio di zona non veda queste cose sotto gli occhi di tutti da anni? E' così difficile chiedere al rettore della Bocconi di fare qualcosa (ad es. chi sporca pulisce...)? Quando saranno completati i nuovi edifici di via Roentgen e via Sarfatti dobbiamo aspettarci il peggio?
Suggerisco ai consiglieri di zona ed ai responsabili dell'università Bocconi di trovare la soluzione non troppo lontano. Basta andare a Largo Richini dove c'è la statale e vedere che i giardini hanno in questo periodo dei bei cespugli di fiori, ci sono le panchine dove è piacevole sedersi, senza essere in mezzo alle cacche dei cani e a rifiuti vari.
Sinceramente non capisco come la Bocconi accetti di presentarsi con un biglietto da visita di questo tipo.