.: Discussione: Degrado Zona Bocconi
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Sono assolutamente d'accordo che il fatto grave e discriminante rispetto ad altre situazioni milanesi è che il degrado della zona ha una forte (cor)responsabilità dei bocconiani, quindi persone dalle quali ci si aspetterebbe un comportamento diverso (non dico d'esempio perchè sarebbe troppo).
Quello che non capisco è perchè la stessa università non si preoccupi del problema. Se si passa davanti ai vari ingressi dell'università quelle poche aiuole che ci sono hanno quattro fili d'erba, molte erbacce e tanta immondizia ed anche i marciapiedi sono pieni di cartacce. E' tanto oneroso e costoso per una università come la Bocconi "adottare" pochi metri quadrati di aiuole (ad es. in piazza Sraffa, in Via Bocconi e Via Sarfatti), farli recintare in maniera opportuna e piantarvi dei fiori? Lo fa già il Comune ma soprattutto lo fanno tante aziende (guardinetti di Porta Ludovica, Corso Italia). I giardinetti di Largo Richini, davanti alla Statale sono un ottimo esempio per capire come una università può presentarsi al grande pubblico. Roberto |
|
![]() ![]() |
|