.: Discussione: Vie di periferia alberate
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Mettere a dimora alberi giovani, di piccole dimensioni, non è sbagliato: piú sono grandi piú soffrono il trapianto, per la maggior quota di apparato radicale e, talvolta, di chioma che viene necessariamente potata; così spesso capita di vedere grandi impianti che danno un esito pessimo, con alberi morti o che non crescono, e alberi messi a dimora molto giovani che, negli anni, prosperano e si sviluppano bene. Andrea Giorcelli Anche nella forestazione urbana (vedi es. Boscoincittà), e non, si utilizzano piantine molto piccole, di pochi anni; certo ci vuole piú pazienza ma alla fine il risultato è migliore e piú naturale, per questo bisognerebbe piantare alberi, e tanti, subito, anzi... doveva essere fatto negli anni appena e dove possibile, avremmo molto piú verde oggi. Invece il Comune non ha mai portato avanti una politica di sistematica forestazione delle aree di cintura, nonostante le esagerate e azzardate promesse dei 400.000 alberi di Albertini e dei 500.000 della Moratti! Solo il Metrobosco della Provincia sta andando avanti, per il resto siamo in attesa... Consigliere della zona 7 (capogruppo Verdi) |
|
![]() ![]() |
|