.: Discussione: i prati di città
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Non nego, (perchè non ho una visione complessiva della città:-)) che ci possano essere state piantumazioni, che si siano create aree verdi. Posso citarti, invece, un esempio che mi viene in mente : In via Moisè Loria davanti ad una scuola media un giorno avemmo - passando - la sorpresa piacevole di vedere aperta una zona giardino molto bella, che era stata costruita al posto di un abbattimento non ricordo di che cosa, forse di "alberi selvaggi' o di archeologia industriale. Credimi, bella. Semplice: quattro panchine, qualche albero da una parte e dall'altra, il viale centrale breve il tutto estremamente rilassante, veramente invitante. curato. Ci si andava, la via e' silenziosa, il tutto bello. Poi davanti alla scuola: arricchente, in tutti i sensi. Per farla breve, dopo un anno neanche tutto fu abbattuto(era periodo Albertini 1 o 2 non ricordo) e comparve il cartello che segnalava la prossima costruzione di parcheggio. In piazza Po, anni fa il wwf aveva investito la cittadinanza per piantare alberelli che arricchissero il complesso verde esistente. Avvenne. Poi: parcheggio sotterraneo. Si', adesso hanno costruito sopra qualcosa, qualche albero e'rimasto dopo qualche lotta preventiva alla costruzione del parcheggio; c'e' uno spazio che non nego essere gradevole , anche se non proprio ombreggiante; ma, in questa come in altre occasioni, non ho potuto, non ci si puo' non chiedere perchè devono ubicare i parvheggi la'dove c'è l'albero. Sono d'accordo con te che il problema numero UNO e' il traffico. Io non ne posso più figurati. E poi, si',la gente è fuori di testa: parcheggia in mezzo alla strada, in curva, in tripla e quadrupla, sui binari eccetera la gente butta le cartacce nelle aiule dello sponsor. Spesso queste aree - vedi EsseLunga Washington -(quelladi prossima apertura non quella esistente).. sempre che riescano a drbblare tutte le vertenze che hanno suscitato..))- ...spesso queste aree sono create e poi non le si innaffia; per esempio questo. Le rose languono. . Bene, il primo problema e' l'eccesso di auto, e' l'eccesso di inquinamento e ritengo che al ungo andare il veleno nell'aria avveleni il cervello dei cittadini, che il degrado abitui al degrado, cui ci si adegua.. Ma insomma, il secondo problema e' il verde mancante e di incrementarlo dovrebbe essere nei pensieri dei nostri Amministratori ormai da anni, non fosse altro che per il refrigerio che gli alberi portano a estati sempre piu' violente presenti annunciateegia' sulla nostra pelle. Io parlo da fortunata!. Nella mia via ci sono due numeri civici e almeno venti alberi e ti assicuro che l'estate qui - rispetto a cento metri fuori di qui - il termometro segna tre gradi in meno. --- Certo gli oratòri, benemerita categoria. Anche io andai per un po'. Poi sì e' vero, anche io, quando c'era poco traffico a Milano, correvo su e giu' per una via della mia giovinezza con i pattini a rotelle. --- Penso - per tornare ai bambini - che,.. d'accordo che loro giocano ovunque, ma che se potessero giocare nel verde vicino a casa, nel cortile senza essere cacciati e cose cosi', crescerebbero meglio. Sei d'accordo? Io provo pena per i bambini di questa città, per quanto debbono respirare, per quanto poco si fa per loro. Anche per noi adulti si fa troppo poco, ma loro vengono prima. Grazie germana attento mentre parli: con le tue parole tu crei il mondo attorno a te (detto navajo) |
|
![]() ![]() |
|