Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Cara Germana, il verde aiuta sempre. In una città piccola quale è Milano (partiamo da qui, altrimenti sembra che viviamo chissà dove) ci sono luoghi, parchi dove esistono spazi grandi nei quali potersi sfogare (tutti). Forse a Milano mancano gli spazi piccoli, quelli di prossimità. Le città, salvo eccezioni, non hanno sempre grandi quantità di aree verdi. Detto questo, da San Babila all'Idroscalo ci metti meno che dal Central Park al Greenwich Village, per fare un esempio. Dipende sempre cosa cerchi da un'area verde. Io sarei per collegarle con percorsi pedonali-ciclabili (pensa andare all'Idroscalo con la bicicletta ad esempio...). Ricordo un viaggio a Vancouver in canada. C'erano mini aree verdi e un grande parco "selvaggio" raggiungibile da percorsi pedonali-ciclabili. La grande differenza con noi, era la cura quasi maniacale di ciò che era verde.
Nella piccola Milano ci sono abbastanza spazi verdi, ma spesso mamme o baby sitter preferiscono il tavolino del bar o la più comoda casa con playstation....
In risposta al messaggio di Germana Pisa inserito il 18 Apr 2007 - 21:02