Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Oggi, splendida giornata di sole, (e un po'di vento che un po' muove l'aria) - affacciandomi al finestrino di un autobus ho osservato un cittadino che prendeva il sole su uno dei prati antistanti il parco Sempione. Procedendo l'autobus, mi è parso vedere un cartello che segnalava essere il prato riservato ai nostri amici a quattro zampe. Certamente il signore aveva il cane li' intorno e si godeva anche lui il prato. Bello. Da anni, quando passo dagli spazi dei giochi per i bimbi all'interno dei giardini o giardinetti provo una profonda malinconia a veder loro riservato una spazio di cemento o di sabbia. E mi sono chiesta perchè non ci sono i prati riservati ai cuccioli... a due zampe. Non sarebbe giusto?! Non sono gia' abbastanza lontani da cio' che e' Natura i nostri bambini e ragazzi a Milano?! per riservagli solo un quadrato di cemento e costruzioni di legno o ferro,se cadono dalle quali poi non si sa come va a finire?)) --- Ricordo: da bambina ai Giardini Pubblici c'erano i cartelli: vietato calpestare l'erba. Si viveva la cosa senza porsi troppe domande e..guai a salire! Pero' pero'. --- Vorrei fare una precisazione: amo gli amici a quattro zampe, (anzi, dopo vi faccio conoscere qualche poesia su di loro, tratta da un libro stupendo). Li amo e ho nel cuore il ricordo della mia Diana (che non voleva andare nei prati riservati ai suoi simili perchè lei era piccola e la'c'erano i cagnoni:-))DolcissimaDiana.. --- Se i cani possono zampettare sui prati verdi e tra le margherite, vorrei che lo potessero fare i nostri cuccioli d'uomo. Ma a voi non sembra una cosa triste e balorda che debbano giocare sul cemento ? ....