.: Discussione: Noi del Rubattino in lotta col degrado
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dal sito Web del Comune di Milano:
Sicurezza Sgombero in zona Rubattino Le Forze dell'Ordine liberano un'area da un insediamento abusivo, nell'operazione fermati per il riconoscimento 25 rom rumeni e recuperata un'auto rubata Un momento dello sgombero Liberata dai clandestini un’area in zona Rubattino grazie ad un’operazione delle Forze dell’Ordine. Nell’occasione sono state accompagnate in Questura 25 rom rumeni per il riconoscimento ed è stata rinvenuta un’automobile rubata. “Agenti della Polizia di Stato, assieme a personale della Sezione Problemi del Territorio della Polizia Locale – ha dichiarato il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato – hanno sgomberato ieri un’area di proprietà dell’Enel, in via Rubattino fronte 81, dove si trova anche un edificio dismesso, che era stata occupata abusivamente. A seguito dell’intervento effettuato grazie all’ausilio del Nuir (Nucleo intervento rapido del Comune), sono state abbattute una trentina di baracche ed è stata rinvenuta un’auto rubata. Dei 45 rom romeni trovati a vivere sul posto, 25 (18 uomini e 7 donne) sono stati accompagnati in Questura per le procedure di identificazione in quanto privi di documenti”. “L’area – spiega De Corato – , che presentava una preoccupante situazione di degrado, è stata bonificata e messa in sicurezza anche con l’apposizione di un lucchetto al cancello di ingresso. Nei prossimi giorni sarà controllata con frequenti sopralluoghi da parte di agenti della Polizia Locale e del commissariato Lambrate, in modo da prevenire tentativi di nuove intrusioni”. “Continuiamo incessantemente – sottolinea De Corato – a contrastare il degrado con ispezioni, controlli, interventi nelle zone occupate abusivamente da nomadi: in aree o edifici dismessi, baraccopoli, lungo le pubbliche vie, dove sono frequenti gli stazionamenti. E’ un lavoro enorme, che impegna costantemente la Polizia Municipale. Ma ogni zona franca sottratta all’illegalità contribuisce a migliorare la qualità della vita a Milano”. “In quest’ottica – conclude il vice Sindaco –, il Comune sta tenendo sotto osservazione il campo nomadi della Bovisasca, già oggetto di un blitz lo scorso 27 dicembre da parte di vigili e Polizia di Stato, che aveva portato al controllo di 78 rom rumeni e all’accompagnamento di altri 7 in Questura. Abbiamo segnalato la situazione al Prefetto e al Questore e, dopo questo sgombero, il campo della Bovisasca sarà il primo contesto da affrontare per mettere fine all’illegalità e tutelare la sicurezza dei cittadini”. (30/01/2008) |
|
![]() ![]() |
|