Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dal sito Web del Comune di Milano: Un progetto innnovativo per Milano che prevede un mix abitativo con alloggi a canone o in vendita a prezzo convenzionato
Si preannuncia un intervento innovativo dal punto di vista sociale in materia urbanistica: l'uso dell’Housing Sociale per la prima volta a Milano. Si tratta di un programma sperimentale volto alla costruzione di edilizia che consenta un mix abitativo con alloggi a canone sociale, moderato e convenzionato, oltre alla possibilità di vendita a prezzo convenzionato. Le case saranno costruite per quelle categorie di cittadini che non sono in grado di sostenere canoni e prezzi correnti nel mercato libero, molto elevati e in continuo aumento, o che hanno esigenze di una residenza temporanea collegata a condizioni di lavoro e di studio. Il tutto è inserito in due delibere approvate dalla Giunta comunale. Il provvedimento è rivolto alle giovani coppie sposate, ai nuclei con almeno cinque componenti o con portatori di handicap e ai lavoratori temporanei. Il progetto prevede la concessione in diritto di superficie della durata di 90 anni di otto aree dove sorgeranno 2700 nuovi alloggi. Di questi il 30% saranno a canone sociale e moderato, il 70% a canone convenzionato. I primi otto lotti, che rientrano in un programma finanziato per 30 milioni dalla Regione e per 20 dal Comune, coprono una superficie complessiva di oltre 225 mila. Queste aree dove si costruirà sono ubicate in via Idro, via Rizzoli, via Marezzate, Ponte Lambro, via Voltri, via Tre Castelli, via Fratelli Zoia e via Chiesa Rossa. L'intervento verrà attuato attraverso un Fondo Immobiliare Etico alla cui scadenza sono previsti degli schemi di riscatto da parte degli inquilini. Si procederà pertanto alla realizzazione di tre iniziative di edilizia residenziale sperimentale in locazione, a canone sociale, calmierato e convenzionato, su aree di proprietà comunale site in via Cenni, via Ferrari e Figino per circa 583 appartamenti di circa 70 mq l'uno. ''Siamo davanti a due tentativi innovativi - ha spiegato l'assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli - per rendere accessibile la casa in affitto, attraverso progetti che garantiscono contemporaneamente il mix funzionale e quello sociale nelle assegnazioni''. (07/03/2008) |
|
![]() ![]() |
|