Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Milano, 19 novembre 2009 – Domani, venerdì 20 novembre, alle ore 10.00, al Palazzo delle Stelline, in corso Magenta 59, si terrà il convegno internazionale “La classe e l’acqua”: un percorso scolastico sul futuro dell’acqua e dell’ambiente organizzato dal Ministero dell’Istruzione in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione e del 20° anniversario della firma della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia. Aprirà i lavori il Presidente del Consiglio comunaleManfredi Palmeri e interverranno, tra gli altri, il Sottosegretario all’Economia e Finanze Luigi Casero, il Presidente di ExpoDiana Bracco, il Presidente della Camera di Commercio Carlo Sangalli, il Presidente del Comitato Miur per il progetto “Scuola e Cibo” Riccardo Garosci, il Direttore dell’Ufficio a Milano del Parlamento europeo Maria Grazia Cavenaghi Smith, la giornalista e rappresentante delle organizzazioni dei Consumatori Anna Bartolini, il Presidente di Fida-Federazione italiana dettaglianti dell’Alimentazione Dino Abbascià, il Presidente del Comitato italiano del Contratto mondiale sull’acqua Emilio Molinari, il medico dietologo Giorgio Calabrese.
“La Classe e L’Acqua” è quindi un’occasione in cui istituzioni nazionali e internazionali, cattedratici, esperti ed operatori si confronteranno sul tema dell’acqua e delle implicazioni relative al soddisfacimento del fabbisogno energetico dell’organismo e dell’ambiente, in un’ottica generale di sviluppo sostenibile, di protezione dell’ecosistema, di attenzione alla qualità e alla salute e di risposta alla domanda sia a livello nazionale che globale.
Di seguito la consegna del programma ufficiale e della locandina del convegno al Presidente Palmeri da Riccardo Garosci e Ivan Dragoni, del Comitato ministeriale per la realizzazione di Piani di Educazione scolastica alimentare