Una cosa che ho notato, circolando per Milano, e' che spesso i passaggi pedonali non sono visibili, o non lo sono sufficientemente. quando si circola in mezzo al traffico cittadino, le stesse auto che precedono coprono i passaggi alla vista e quando i pedoni, esasperati, tentano di attraversare, si rischia di trovarseli di fronte all'ultimo momento. Alcuni comuni hanno adottato il sistema di rialzare i passaggi pedonali rispetto al livello stradale ma purtroppo la verniciatura che hanno usato per evidenziarli causa spesso problemi di tenuta alle auto e soprattutto alle motociclette in frenata, anche a bassa velocita', in caso di pioggia. Io credo che i passaggi pedonali debbano essere segnalati ed evidenziati con cartelli aerei illuminati posti sopra il passaggio pedonale stesso. altra cosa che trovo pericolosa in citta' e' l'inquinamento luminoso: troppe luci, troppi fari davanti ai portoni, troppe vetrine con neon e faretti che soprattutto nelle prime ore della sera, magari con l'asfalto reso lucido e riflettente dalla pioggia, confondono gli automobilisti e i motociclisti. meglio mettere lampioni ad altezza adeguata ad illuminare strade e marciapiedi, illuminare adeguatamente i passaggi pedonali (magari con luci che si accendono solo in presenza di pedoni per esempio) e spegnere tutte quelle luminarie tanto inutili quanto pericolose per chi vuole vedere chiaro e per chi ha il diritto di essere visto.
In risposta al messaggio di Enrico Vigo inserito il 8 Mar 2007 - 07:25