Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
ALBERI: tutto giusto, tutto vero, salvo il fatto che la questione degli
alberi è fondamentale e irrinunciabile, purtroppo ancora oggi le alberature
attorno al Parco Teramo sono stentate e rarefatte, molte zone ne sono anche
del tutto prive, la cintura boschva è importante per la creazione
di brezze, a vantagglio di un microclima più gradevole nei mesi estivi.
Una maggiore diffusione degli alberi nei viali, nelle piazze, nelle vie, nei
parchi, oltre a fungere da filtro ai veleni che si insinuano nella falda, serve
a imbrigliare il CO2, a flltrare polveri sittili, a ossigenare l'aria, a mitigare
il cemento e a rendere l'ambiene più gradevole in tutti i sensi compreso
quello estetico.
Credo che ogni anno aumentino i Milanesi che hanno avuto l'opportunità
di visitare Birmingham, Monaco di Baviera, Lione, Strasburgo, Vienna, Basilea,
Bruxelles, Amsterdam, etc, mi pare assolutamente evidente e facilmente percepibile
anche da inesperti che Milano in confronto sia ancora ai primordi e il deficit
di alberature da colmare sia ancora immenso; a prescindere da tutto, quindi,
diamo l'assoluta precedenza agli alberi con continui interventi mirati. Ricordo
che un nuovo impianto impiega 10 anni per avere gli effetti desiderati, quindi
stiamo parlando di un investimento di lungo periodo, dove più tardi si
inizia peggio è.
TEMPERATURE: empirica rilevazione personale con il termometro dell'auto:
da piazza XXIV Maggio a Via Cascina Bianca alle 20:30 la sera d'estate la differenza
è di -3°C in Via Cascina Bianca (abbassamento graduale ogni m. 500
percorsi).
chiuderei qui con questa evidenza inconfutabile pluritestata la mia micro-dissertazione
da stregone-apprendista-metereologo in erba.
Enrico Vigo
In risposta al messaggio di Angelo Valdameri inserito il 13 Mar 2007 - 18:40