Approfittando della ... diciamo ... pausa di riflessione "tecnica" del Governo Prodi, non è il caso di rivisitare la fallimentare (finora) politica economica e fiscale del Governo?
Oppure al contrario, gli accordi di Governo in corso di tessitura, per rinserrare le fila del Governo Prodi e garantire maggiore stabilità, rischiano di far incancrenire gli errori commessi, impedendo lobbisticamente persino che si possano avere dissensi ed apportare correttivi?
La spocchia di alcuni Ministri nel voler a tutti i costi chiedere unità d'intenti (e di approvazione incondizionata delle loro idee ovviamente) non lascia troppe speranze.
Forse è il momento adesso di far sentire la voce dei cittadini-elettori (il finto "Popolo Sovrano" sempre più finto e sempre più espropriato delle proprie prerogative da un bizantino processo di delega politica), in netto dissenso con le "disattenzioni" alla "Famiglia" da parte del Ministro Padoa Schioppa (anche se allo stato Ministro di un Governo che ha rassegnato le dimissioni), ma non ho nessuna aspettativa positiva che ci possa essere una inversione di tendenza.
Dopo 5 anni di Governo Berlusconi e troppe illusioni andate in fumo, adesso si rischia di avere solo la certezza che in Italia la "Famiglia" per altri 5 anni non conterà più nulla per i nostri politici (o forse è meglio dire politicanti?).
Enrico Vigo
In risposta al messaggio di Enrico Vigo inserito il 21 Feb 2007 - 07:33