Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Partito il servizio Bus By Night In discoteca senza problemi: guida l'autista dell'Atm Quattro fermate in città e poi si torna a casa - fino alle 5 di notte - spendendo un solo euro. L'assessore Croci: "Test in estate ma a settembre potrebbe diventare una linea permanente" Stasera, dopo la discoteca si torna a casa con "BBN", il Bus By Night. È il primo fine settimana dei cinque previsti di attivazione del nuovo servizio dedicato ai giovani realizzato dall’assessorato alla Mobilità, trasporti e ambiente in collaborazione con Atm su proposta di cinque giovani consiglieri comunali. Le quattro fermate, o meglio, i "punti di raccolta" sono stati individuati nelle aree più frequentate dai giovani milanesi, dove sono concentrati il maggior numero di locali notturni. Alle 2, 3, 4 e 5 di notte due bus by night da 16 posti ciascuno partiranno, uno diretto a nord e l’altro a sud della città, da Piazza XXIV Maggio, da Corso Como, dalla Triennale e Piazzale Gabrio Rosa, per riportare i ragazzi direttamente a casa. BASTA UN EURO - Il servizio è semplice: basta dire al conducente dove si abita e pagare la tariffa urbana di 1 euro, comperando il normale biglietto prima o direttamente dal conducente a bordo del bus, o utilizzare l’abbonamento ai mezzi di cui si è già eventualmente in possesso. TEST ESTIVI - “E' partito questo week end, grazie alla collaborazione con Atm – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente Edoardo Croci – un nuovo servizio di trasporto pubblico che, dopo questa prima fase di sperimentazione estiva, contiamo di rendere permanente a partire da settembre utilizzando le risorse che abbiamo già individuato nel bilancio di quest’anno, affinché i giovani della città possano avere un’alternativa comoda, economica e sicura all’uso dell’auto, per tornare a casa dopo una serata di divertimento.” PROGETTO BIPARTISAN - Un messaggio condiviso dai cinque consiglieri comunali (Alan Christian Rizzi, Carlo Fidanza, Gianfranco Baldassarre, Lorenzo Malagola e Pierfrancesco Maran) che si preparano a discutere in Consiglio nuove proposte bipartisan per la città: “Questa iniziativa, che è la prima di una serie di progetti che desideriamo realizzare per i giovani e per le famiglie della nostra città – hanno ricordato i consiglieri comunali promotori – ha una doppia finalità: consentirà a ragazzi e ragazze di vivere la notte in sicurezza, senza la necessità di prendere l’auto e ai loro genitori di contare su un servizio utile e affidabile, che riporta a casa i figli senza pericoli di alcun tipo”. “L’iniziativa realizzata con il Comune di Milano – ha spiegato il presidente del Silb Rodolfo Citterio – arriva in un momento propizio per integrare e portare a compimento con efficacia la strategia codificata nell’accordo stipulato a livello nazionale da Silb e Fipe con il Governo che ha preso il nome di ‘codice etico di autoregolamentazione per la sicurezza stradale. |
|
![]() ![]() |
|