Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Con la presente avrei piacere richiamare la Vs. attenzione riguardo il servizio menzionato nel tittolo, in quanto la fornitura dello stesso darebbe la possibilità a molte famiglie milanesi di poter espletare l’ attività lavorativa senza problemi nel periodo in questione.
Infatti, ormai da qualche anno l’ abitudine dei Cittadini e di molte Società è di chiudere 1 o 2 settimane, mentre il restante periodo puo’ considerarsi lavorativo.
Il mio suggerimento è semplicemente dare vita ad un progetto infanzia , che su apposito giustificativo delle aziende , dia la possibilità a chi ne possa godere del servizio richiesto al Comune di Milano.
Una soluzione alternativa potrebbe essere la seguente:
le aziende operanti nel mese di agosto potrebbero dare l’opportunità alle mamme di bambini (con età compresa tra 0 e 6 anni) di rimanere a casa per tutta la durata di chiusura degli asili e scuole materne con retribuzione eventualmente ridotta. Penso, che sia incentivante sia per l’immagine di una citta’, che sta crescendo di anno in anno, che per quelle risorse desiderose di svolgere la propria attività in un mese storicamente fermo, ma in cambiamento.
Logicamente il servizio richiesto potrebbe essere utile a quelle famiglie che non possono permettersi economicamente un asilo nido e materna privato.