Non mi ricordo se l'avevo chiesto e comunque eventualmente la risposta, ma (riporto una sua frase):
"Perchè è stato concesso alla proprietà di presentare con lo strumento della DIA una variante al permesso a costruire che, pur non modificando le cubature, snatura completamente il progetto inizialmente approvato dal Comune (2 torri da 90 metri)?"
Quando chiesi all'assessore Masseroli delucidazioni sul nuovo progetto, fece verifiche e "cadde dal pero"; il comune non sapeva nemmeno che il committente (Vodafone) aveva cambiato il progetto (ovvero le 2 torri da 93m che sicuramente piacevano di più all'assessore stesso e almeno a metà del quartiere, a differenza del progetto attuale che scontenta tutti).
Ora mi chiedo: è possibile approvare prima un progetto e poi cambiarlo, tanto ormai è approvato? Scusate, ma a me non va proprio giù di vedere una parte di quartiere potenzialmente migliorabile, peggiorare e contro la volontà di praticamente tutti i residenti; capisco se non si fosse fatto niente o un progetto alternativo che piaceva ad una metà (anche se non la mia), capisco anche se si fosse fatto il precedente progetto che piaceva all'altra metà (tra cui me), ma che senso ha un progetto che non va giù a praticamente NESSUNO?
Riguardo il sig. precedente, un tempo era previsto che la MM4 passasse di là, e avrebbe aiutato a non aver traffico. L'hanno deviata (anche intelligentemente, comunque...) verso San Cristoforo, ma spero che venga l'idea di far partire una importante (per non dire FONDAMENTALE) diramazione che prosegui la Lorenteggio e vada verso Trezzano S/N, magari uscendo fuori e rivedendo la viabilità della Vigevanese...
Comunque, ri-chiedo: è possibile quello che ha fatto la Vodafone, con il comune che non sapeva nulla e aveva approvato altro? E' impossibile tornare al vecchio progetto?
In risposta al messaggio di Angelo Valdameri inserito il 28 Gen 2008 - 08:57